Benessereblog Alimentazione Dieta sana Come riattivare il metabolismo lento con la dieta giusta

Come riattivare il metabolismo lento con la dieta giusta

Riattivare il metabolismo addormentato significa consumare alimenti che aiutano ad acceleralo e ridurre invece quelli che lo rallentano.

Come riattivare il metabolismo lento con la dieta giusta

Escludendo i casi in cui il metabolismo lento dipende dalla sussistenza di determinate patologie o squilibri ormonali, nel qual caso prima di intraprendere qualsiasi dieta è opportuno un consulto medico, vediamo cosa portare in tavola per dare una scossa al nostro metabolismo pigro.

La dieta che aumenta il metabolismo deve comprendere un elevato apporto proteico. Via libera quindi a colazione proteica con uova, latte vegetale e proteine in polvere da integrare, pranzo con carboidrati integrali più verdure e cena proteica con pollo, pesce, o carne magra e verdure. Come spuntino frutta oppure yogurt magro.

Se al posto della carne o del pesce di tanto in tanto inserite latticini magri avrete dato una bella scossa al vostro metabolismo grazie alla presenza del calcio, minerale che velocizza la perdita di peso.

I carboidrati non vanno eliminati, ma ridotti e preferiti in forma integrale in quanto un eccessivo consumo può rallentare il metabolismo causando ritenzione idrica.

Non dimenticate però che oltre alla dieta un formidabile “farmaco” accelera metabolismo è l’attività fisica regolare e costante.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

L’aspartame fa male?
Nutrizione

L’aspartame è uno dei più diffusi dolcificanti artificiali oltre che uno dei componenti alimentari soggetti al maggior numero di rigorosi test di sicurezza. Noto anche con la sigla E951, è da sempre oggetto di dibattito circa la sua potenziale pericolosità per la salute umana. Tuttavia, gli studi scientifici e le valutazioni effettuata da parte degli Enti preposti hanno stabilito che, in generale, è sicuro per il consumo umano nei livelli di esposizione attuali.