Benessereblog Alimentazione Come proteggere la salute con le proprietà delle nocciole

Come proteggere la salute con le proprietà delle nocciole

Sono ricche di calorie, ma anche di antiossidanti, grassi "buoni", vitamine e minerali. Ecco i loro benefici

Come proteggere la salute con le proprietà delle nocciole

nocciole benefici

Le nocciole non sono solo un goloso regalo della natura. All’interno di questi frutti secchi, molto utilizzati nella preparazione dei dolci, ma ideali anche per migliorare il profilo nutrizionale di un’insalata, sono nascoste diverse molecole che favoriscono il benessere dell’organismo

Nelle nocciole sono infatti nascoste vitamine, minerali, proteine, fibre e grassi benefici per la salute. In particolare, 28 grammi di questi frutti contengono 4 grammi di proteine, 5 grammi di carboidrati e 2,7 grammi di fibre.

Fra gli ingredienti più salutari delle nocciole sono incluse le proantocianidine, flavonoidi che proteggono la salute del cervello, migliorano la circolazione del sangue e riducono i sintomi delle allergie. A questi si aggiungono acidi grassi salutari che proteggono il cuore. Si tratta sia di acidi grassi polinsaturi, sia di grassi monoinsaturi, mentre la quantità di acidi grassi insaturi è limitata. In particolare, le nocciole sono una buona fonte di acido oleico, una molecola che aiuta a ridurre i livelli del colesterolo cattivo (il cosiddetto LDL) e ad aumentare quelli di colesterolo buono (il cosiddetto HDL).

Infine, le nocciole contengono buone quantità di vitamine e minerali. Sono ricche di vitamina E, che aiuta a proteggere la salute di pelle, capelli e unghie. Inoltre le nocciole contengono alti livelli di vitamine del gruppo B (acido folico incluso) che favoriscono il corretto funzionamento del metabolismo. Per quanto riguarda invece i minerali, i più abbondanti sono il potassio, il calcio e il magnesio. I loro benefici sono svariati e includono la regolazione della pressione sanguigna.

Attenzione, però: le nocciole non sono lo snack più leggero al mondo, anzi, contengono 178 calorie in 28 grammi, pari al 9% dell’apporto calorico giornaliero medio. Meglio, quindi, non esagerare con le quantità.

Via | Livestrong
Foto | da Flickr di divya_

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cuoio capelluto secco: cause e cura
Psicologia

Il cuoio capelluto secco può derivare da pelle disidratata, eccessivo lavaggio dei capelli, prodotti per lo styling aggressivi e condizioni mediche sottostanti. La cura implica l’idratazione con shampoo e balsamo specifici, limitando il lavaggio frequente, utilizzando prodotti delicati e applicando oli naturali. In caso di condizioni mediche sottostanti come tinea capitis (tigna del cuoio capelluto), psoriasi o cheratosi attinica è bene consultare un dermatologo.