Benessereblog Salute Come dormire bene e svegliarsi riposati

Come dormire bene e svegliarsi riposati

Ecco qualche consiglio per dormire bene e svegliarsi riposati, non stanchi già di prima mattina.

Come dormire bene e svegliarsi riposati

E’ un dato di fatto: più si è stanchi, meno si dorme bene e più stanchi ci si sveglia al mattino. Sembra quasi un paradosso: in teoria se sei stanchissimo, dovresti addormentarti subito, appena messa la testa sul cuscino. Ma per molte persone non è così: pur essendo sfinite, non riescono ad addormentarsi, si svegliano di continuo di notte, non riescono a riaddormentarsi una volta sveglie… E quello che succede è che il giorno dopo saranno più stanchi di prima. E più sono stanchi, meno riescono a dormire e finiscono in una sorta di loop infinito. Ecco perché oggi andremo a vedere alcuni consigli per dormire bene e svegliarsi riposati.

Dormire bene e svegliarsi riposati: cosa fare e cosa non fare

Ecco qualche consiglio per cercare di dormire meglio e svegliarsi freschi e riposati al mattino:

  • Dormire il giusto numero di ore: né troppo, né troppo poco
  • Cercate di andare a dormire sempre alla stessa ora e svegliatevi sempre alla medesima ora, nei limiti del possibile. Cercare di recuperare le ore di sonno perse nel weeneknd è assolutamente inutile
  • Non fate troppe pennichelle pomeridiane e mai per più di mezz’ora
  • Costruirsi una routine prima di andare a dormire: bisogna rilassarsi per riuscire a dormire bene, quindi sarebbe meglio creare una routine specifica per ciascuno di noi. C’è chi si rilassa leggendo, chi facendo un bagno caldo, chi ancora bevendo una tisana
  • Evitare di stare davanti a TV, computer o cellulari prima di andare a dormire, staccarsi dagli schermi almeno un’ora prima
  • Non dormire in una stanza troppo calda: le temperature ambientali eccessive riducono la capacità di addormentarsi in fretta. L’ideale sarebbe avere una stanza fra i 18 e i 19 gradi (quindi non dormire con il riscaldamento acceso di notte)
  • Curare l’alimentazione: non mangiare pasti troppo ricchi alla sera per non rallentare la digestione, non bere alcolici e caffè prima di andare a dormire (sarebbe bene evitarli sin dal tardo pomeriggio), evitare anche cioccolata, tè e sostanze eccitanti
  • Rifatevi sempre il letto: andare a dormire in un letto ben rifatto è più gradevole e ci predispone meglio al riposo
  • Assicuratevi, sempre nei limiti del possibile, di dormire in una stanza lontana da rumori e che sia al buio
  • Usate il letto solamente per dormire: non portatevi cellulari o tablet a letto
  • Se andate in palestra, non fate allenamenti troppo pesanti alla sera: rischiate di rimanere svegli tutta la notte a causa di tutta l’adrenalina dell’allenamento
  • Assicuratevi di avere una bottiglietta d’acqua vicina al letto: se vi viene sete, eviterete di dovervi alzare durante la notte
  • Se proprio non riuscite ad addormentarvi, dopo 20 minuti di insonnia alzatevi e provate a leggere qualcosa. Non guardate l’orologio, i cellulari o la TV, fate qualcosa che rilassa la mente, non qualcosa che vi eccitando o rendono più ansiosi
  • Una volta che siete a letto, rilassate i muscoli uno dopo l’altro e svuotate la mente

Foto | Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.