Benessereblog Salute Combattere l’asma è più semplice grazie agli animali domestici

Combattere l’asma è più semplice grazie agli animali domestici

Avere degli animali riduce il rischio di asma. Ecco cosa rivela un nuovo studio.

Combattere l’asma è più semplice grazie agli animali domestici

Crescere con degli animali riduce il rischio di asma per i bambini. Questo è ciò che dimostrano due studi svedesi che hanno analizzato un campione di 650.000 bambini. Gli studi hanno scoperto che l’esposizione agli animali da fattoria e ai cani può avere questo importante effetto benefico. Vivere in una fattoria ha infatti dimezzato il tasso di asma infantile, e il solo fatto di avere un cane nel primo anno di vita del bambino è stato collegato a un rischio inferiore del 13% di soffrire di asma in seguito.

Anche l’esposizione precoce ai gatti (oltre che ai cani) può offrire una buona protezione dallo sviluppo di allergie e asma. Altre misure possono anche aiutare a prevenire questo problema sono:

  • Non fumare e non permettere a nessuno di fumare in presenza di bambini: evitate di esporre il bambino al fumo passivo (questo ha infatti un legame diretto con l’asma e altre malattie respiratorie nei bambini).
  • Evitare di fumare durante la gravidanza, poiché aumenterebbero le probabilità di respiro affannoso per il bambino.
  • Allattare il bambino per almeno 4-6 mesi, in modo da rinforzare il suo sistema immunitario e aiutare a evitare le infezioni polmonari, una delle principali cause dell’asma.
  • Ridurre l’esposizione agli acari della polvere.
  • Lavare federe, coprimaterassi e lenzuola in acqua calda una volta alla settimana
  • Mantenere l’umidità in casa al di sotto del 50%.
  • Mantenere la stanza del bambino libera da moquette e mobili imbottiti, dove potrebbero annidarsi gli acari della polvere.

via | MedicalXpress

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.