Benessereblog Salute Colera, i sintomi che non ti aspetti

Colera, i sintomi che non ti aspetti

Quali sono i sintomi più comuni del colera? E quelli meno frequenti?

Colera, i sintomi che non ti aspetti

Il colera è una grave malattia di origine batterica provocata dal Vibrio cholerae, un batterio Gram negativo. Se è vero che molti di noi conoscono a grandi linee i sintomi del colera, anche solo per averlo studiato a scuola a causa delle epidemie che ha provocato in diverse epoche storiche (e che ancora continua a provocare adesso in aree dove è endemica la malattia), ci sono dei sintomi meno noti a cui prestare attenzione. Ecco perché oggi andremo a vedere quali sono le cause, i sintomi, la diagnosi e la terapia del colera.

Colera: cause e sintomi

Della causa del colera ne abbiamo già accennato prima: è il Vibrio cholerae, un bacillo Gram negativo, mobile, ricurvo, aerobio e capace di produrre un’enterotossina che provoca grave diarrea acquosa. A causa del fatto che questi batteri non invadono le pareti dell’intestino, ecco che nelle feci si troveranno pochissimi leucociti. Di questo agente esistono diversi biotipi: lo 01 è quello responsabile della forma grave, ma ci sono altre varianti che provocano forme o asintomatiche o lievi.

La trasmissione del colera avviene tramite via orale per ingestione di cibi, acqua o frutti di mare contaminati da feci di persone malate o da portatori asintomatici. Molto rara, invece, la trasmissione diretta da persona a persona perché servono dosi elevate di batteri per scatenare l’infezione. Nelle zone dove è endemico (Stati Uniti nella parte del Golfo del Messico, America Centrale, America Meridionale, Africa, Medio Oriente e Asia) tipicamente le epidemie si hanno d’estate, ma in realtà può colpire tutto l’anno. Non c’è predisposizione di sesso o età.

Non tutte le persone si ammalano e non tutte mostrano la medesima gravità dei sintomi. Il periodo di incubazione è rapido, va da 1 a 3 giorni. Nelle forme lievi o subcliniche si può avere solo una leggera diarrea, ma nelle forme gravi la malattia è rapida e letale. I sintomi nelle fasi iniziali sono:

  • diarrea acquosa (liquida e biancastra)
  • assenza di dolori addominali
  • vomito
  • nausea assente

Il problema sono le conseguenze che si innescano a seguito di questa diarrea:

  • grave disidratazione
  • perdita di acqua ed elettroliti
  • polidipsia
  • riduzione della produzione di urine fino all’anuria
  • occhi infossati
  • cute disidratata
  • crampi
  • abbattimento
  • debolezza
  • abbassamento della pressione sanguigna
  • grave acidosi metabolica (si ha perdita di potassio, ma livelli di sodio normali)
  • collasso cardiocircolatorio
  • cianosi
  • necrosi renale
  • morte

Nei pazienti che sopravvivono, l’eliminazione del Vibrio cholerae attraverso le feci continua per due settimana dopo la fine della diarrea.

Colera: diagnosi e terapia

Oltre che dai sintomi, la diagnosi avviene tramite esame colturale delle feci. E’ importante fare diagnosi differenziale con altre malattie che provocano sintomi simili come l’E. coli, la Salmonella o anche la Shigella. La terapia, invece, prevede la somministrazione di fluidi per reintegrare quelli persi e correggere la disidratazione, la correzione degli squilibri elettrolitici, farmaci sintomatici e la somministrazione di antibiotici sulla base dell’antibiogramma (utili sono la doxiciclina, la ciprofloxacina, il trimetroprim/sulfametossazolo o anche l’azitromicina e il furazolidone). Esistono anche dei vaccini per il colera.

Foto | Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.