Benessereblog Salute Terapie e Cure Cervicalgia e vertigini, i rimedi migliori

Cervicalgia e vertigini, i rimedi migliori

Cosa fare in caso di cervicalgia e vertigini? Ecco i rimedi che possiamo adottare per stare meglio.

Cervicalgia e vertigini, i rimedi migliori

La cervicalgia è un disturbo molto comune, che porta a soffrire di dolori al rachide cervicale. Dolori a volte insopportabili, che possono presentare anche altri fastidi, come ad esempio le vertigini. Bisogna innanzitutto capire le cause che hanno determinato questi due disturbi: rivolgersi al proprio medico curante è il primo passo per capire cosa c’è che non va e avere una diagnosi che può aiutare a trovare cure e rimedi giusti.

Cervicalgia e vertigini possono essere provocate da varie cause:

    Traumi, come ad esempio il classico colpo di frusta.
    Cattiva postura, con relativa infiammazione della muscolatura.
    Degenerazioni, come in caso di artrosi.

I sintomi, oltre al dolore alla cervicale e alle vertigini, possono essere anche altri: stanchezza, dolore al petto, tachicardia, sonnolenza, crampi e dolore addominali, arti intorpiditi, panico, secchezza della bocca, capogiri continui che influiscono sulle normali attività quotidiane, senza dimenticare nausea e vomito.

Sono diversi gli esami diagnostici che potrebbero essere utili per capire la causa del nostro disturbo, come ad esempio lastre Rx, ma anche una risonanza magnetica. Prima di tutto è bene fare una visita dal medico, esponendo tutti i sintomi e tutti i fatti che potrebbero essere correlati al disturbo che ci ha colpito. Solo in seguito sarà il dottore che ci ha visitato a indirizzarci verso l’esame diagnostico e il professionista che ritiene più adatto per la nostra condizione.

Quali sono i rimedi migliori? Sicuramente si possono adottare solo ed esclusivamente dopo aver individuato la causa, per poter procedere con cure mirate. La fisioterapia è un rimedio molto utile per alleviare i sintomi e correggere cattive abitudini di postura. Diversi farmaci possono aiutare, come i cortisonici e gli anticolinergici, mentre in seconda battuta la riabilitazione con massoterapia, laser, tecar e altri trattamenti possono aiutare a superare il problema.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.