Benessereblog Salute Cervello, mentre si dorme guida i movimenti come da svegli

Cervello, mentre si dorme guida i movimenti come da svegli

Il cervello di notte lavora, nella fase rem è attivo come se si stessero compiendo dei movimenti volontari in stato di veglia.

Cervello, mentre si dorme guida i movimenti come da svegli

Il cervello è in continua attività, anche quando si dorme. Lo ha dimostrato un ricerca italiana firmata da un team di studiosi dell’Ospedale Niguarda di Milano, del CNR di Genova, dell’Università dell’Aquila e del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma Sapienza che ha scoperto che la corteccia motoria, cioè l’area del cervello che è alla base dei movimenti, durante la fase del sonno in cui generalmente si sogna è attiva come se si stessero compiendo dei movimenti volontari in stato di veglia.

“Ci siamo interrogati sulle caratteristiche dell’attività della corteccia motoria in concomitanza con i movimenti oculari rapidi e abbiamo osservato che, nonostante la paralisi muscolare che caratterizza la fase REM del sonno, la corteccia motoria esprime livelli di attività paragonabili a quelli che presenta durante l’esecuzione di un movimento da svegli, come ad esempio muovere una gamba, ma diversi da quelli esibiti nella veglia a riposo”.

Ha commentato Lino Nobili, coordinatore dello studio e responsabile del centro di Medicina del Sonno di Niguarda. Questo studio sarà utile per comprendere meglio i disturbi del sonno, soprattutto il ‘Disturbo comportamentale in sonno Rem‘ (Rem Behavior Disorder).

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.