
Red Computer Keyboard with balloons showing Fake News or Facts
Lo stress fa venire il cancro, vero? Falso! Di fake news in merito a una delle malattie più temute dell’era moderna ne esistono davvero molte, e a svelare quali sono le più comuni (ed errate) è uno studio condotto dai membri della University College di Londra e dell’università di Leeds, e pubblicato sull’European Journal of Cancer, secondo cui la percentuale di persone che crede alle bufale sul cancro è ancora troppo alta.
In particolar modo, molte persone ritengono che a causare il cancro possa essere lo stress, seguito dagli additivi alimentari, dai forni a microonde e dall’abitudine di bere dalle bottiglie di plastica. Molte persone considerano inoltre come fattori di rischio per il cancro le frequenze elettromagnetiche e il cibo ogm.
Lo studio è stato condotto su un campione di 1.330 persone, ed ha identificato, oltre alle cause prive di fondamento scientifico o non ancora dimostrate, un fatto confortante. L’88% degli intervistati ha infatti saputo identificare il fumo come una delle maggiori cause di cancro; l’80% ha indicato il fumo passivo e il 60% le scottature solari.
Coloro che credevano alle fake news sul cancro, non tendevano comunque ad assumere più comportamenti rischiosi per la salute rispetto a coloro che non credevano alle bufale.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/572980/fake-news-piu-della-meta-degli-italiani-crede-alle-bufale-online”][/related]
via | Ansa
Foto da iStock