Benessereblog Alimentazione Carne, i 5 consigli della nutrizionista per un consumo corretto

Carne, i 5 consigli della nutrizionista per un consumo corretto

Quante volte mangiarla? E come cucinarla? Le risposte a queste e ad altre domande

Carne, i 5 consigli della nutrizionista per un consumo corretto

Guarda la galleria: Carne rossa: consigli per l’uso

Per proteggere la salute non è obbligatorio eliminare la carne dall’alimentazione. A rassicurare i consumatori anche dopo la classificazioni delle carni lavorate fra le sostanze cancerogene e delle carni rosse fra quelle probabilmente cancerogene è il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa), che allineandosi ai consigli passati raccomanda di seguire un regime alimentare vario basato sui principi della Dieta Mediterranea.

All’interno di tale regime alimentare trova spazio anche la carne. Il Cnsa consiglia di fare attenzione anche alla sua cottura, evitando di grigliarla a temperature elevate o di friggerla. Gli aspetti cui fare attenzione per consumare carne sin modo corretto sono però anche altri. Scoprite nella gallery in apertura di questo post i consigli della nutrizionista Elisabetta Bernardi, autrice del libro “Oggi cosa mangio”!

Via | Comunicato stampa

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.