Benessereblog Salute Cancro: 8 cose che dovete sapere

Cancro: 8 cose che dovete sapere

Ecco alcuni fatti sul cancro che dovreste sapere.

Cancro: 8 cose che dovete sapere

Che cosa possiamo fare per ridurre il rischio di cancro. Per combattere questa malattia è necessario conoscerla e tenersi informati, comprendere chi è più a rischio e perché, e quali sono i fattori che aumentano il rischio di cancro. Ecco dunque alcuni fatti sul cancro che dovreste conoscere, per proteggere maggiormente la vostra salute:

  • Le ricerche suggeriscono che solo il 5% dei tumori sono ereditari. Questo indica che molti tumori sono causati da scelte di vita che facciamo; il cibo che mangiamo e il nostro livello di attività fisica hanno un impatto diretto sul rischio complessivo di sviluppare il cancro
  • Fattori come l’inquinamento, metalli pesanti e prodotti per la pulizia per la casa possono aumentare il rischio di cancro
  • Il fumo può provocare fino al 90% dei casi di cancro ai polmoni
  • Dormire tutta la notte offre molti benefici per la salute del corpo, e rappresenta uno dei modi più sottovalutati per mantenere il corpo forte e tenere alla larga il rischio di cancro.
  • Il cancro provoca più morti della malaria, della tubercolosi e dell’AIDS insieme.
  • Il cancro al seno è la prima causa di morte per cancro per le donne
  • Circa il 77% dei casi di cancro vengono diagnosticati in persone over 55. Se infatti è vero che chiunque può sviluppare il cancro, è altrettanto vero che il rischio aumenta con l’età.
  • L’obesità aumenta il rischio di cancro

via | Ba-bamail

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.