L’ansia notturna è un disturbo che può provocare problemi seri alla salute fisica e mentale di chi ne soffre. Inizia a manifestarsi nel tardo pomeriggio con la paura di andare a letto per il timore di provare ansia e attacchi di panico. Il disturbo si manifesta con sudorazione intensa, panico, paura, disturbi del sonno, tachicardia. Le cause sono da riscontrarsi nei problemi e nello stress affrontati durante il giorno. Si consiglia di rivolgersi a uno psicoterapeuta per risolvere il problema.
L’afefobia in psicologia è la paura del contatto fisico, che si manifesta con sudorazione intensa e improvvisa, tachicardia, tremori, ansia, nausea, dermatiti, prurito. Le cause sono solitamente riconducibili a traumi ed esperienze negative vissute nell’età dell’infanzia. Il trattamento consigliato è quello che comprende sedute di psicoterapia, sfruttando con gradualità la tecnica dell’esposizione o la pet therapy.
Lo stress da caldo è uno dei pericoli delle temperature eccessivamente alte. Può comportare una serie di disturbi, come l’insonnia o il mangiare male. In ogni caso, è bene imparare a riconoscere i sintomi e ad affrontarli con calma e lucidità. La dottoressa Valeria Vitiello, psicologa di MioDottore, ci rivela come combatterlo.
Si può fare qualcosa per fermare il bullismo on line? Capire come prevenire il cyberbullismo non è semplice, ma si tratta di un impegno di importanza cruciale. Per combattere gli episodi di bullismo on line, bisogna diffondere consapevolezza e capire quando è il caso di chiedere aiuto.
Esiste un legame profondo tra i denti e la postura che assumiamo ogni giorno. In caso di problemi al cavo orale, in particolare si parla di malocclusioni e disturbi temporo-mandibolari, potremmo notare fastidi a tutta la colonna vertebrale, dalla testa (con mal di testa e cefalee) alla schiena (con mal di schiena anche forti), passando per il collo, la cervicale e le spalle.
Cosa si capisce da un abbraccio? E cosa significa un abbraccio da dietro? Abbracciare è forse una delle forme di comunicazione più semplici e potenti che esistano al mondo. Questo semplice gesto può migliorare la nostra salute fisica e psicologica, rafforza le difese immunitarie e aiuta anche ad alleviare il dolore. Quello di spalle, nello specifico, è un abbraccio che parla di fiducia, sostegno reciproco, amore e supporto, un abbraccio romantico e premuroso.
Il burnout è una forma di stress da lavoro correlato, che può essere cronica e persistente, una sindrome che attraversa quattro fasi: Entusiasmo idealistico, Stagnazione, Frustrazione, Disimpegno. A lungo andare i sintomi peggiorano e potremmo essere portati a pensare di non essere all’altezza e di voler lasciare quel lavoro che non segue le aspettative che avevamo all’inizio. Alla lunga può rendere la vita un inferno, meglio affidarsi a uno psicologo o uno psicoterapeuta.
L’aggressività passiva è un disturbo del comportamento affrontato in campo psicologico dagli anni Cinquanta, Chi è aggressivo passivo finge di essere accomodante, cordiale, gentile, felice, ma un attimo dopo mostra la sua vera natura, che è negativa, distruttiva. Una persona aggressivo-passiva si riconosce dalla sua propensione al vittimismo, a sabotare ogni cosa, al lamentarsi di ogni situazione e all’incapacità di comunicare su argomenti per cui prova rabbia
La gerarchia dei bisogni di Maslow offre una struttura utile per capire i bisogni umani e la loro scala di importanza. Comprende bisogni fisiologici, di sicurezza, sociali, di stima e di autorealizzazione. Questa teoria può essere applicata in diversi contesti per promuovere il benessere individuale e, nonostante le critiche sollevate, continua ad essere uno strumento prezioso per comprendere e migliorare la nostra vita quotidiana.
La filosofia kintsugi ha mosso i suoi primi passi centinaia di anni fa in Giappone, dove nacque come tecnica di restaurazione che mirava a non nascondere le crepe degli oggetti, ma a esaltarle con l’oro. Allo stesso modo, i nostri fallimenti, la sofferenza, le delusioni e ciò che ha segnato il nostro cammino su questo mondo, non dovrebbero essere nascosti o rinnegati, ma accettati e accolti. Solo così potremo diventare delle persone complete, meravigliosamente imperfette.