Soffrite di dolore cronico? Si tratta di un problema più comune di quanto possiate pensare. Ecco cosa spiegano gli esperti.
Benessere
Benessere è una parola che deriva da ben – essere, che significa “stare bene“. Il benessere riguarda ogni aspetto della persona ed è in grado di migliorarne la qualità delle vita. Riflettendosi anche nella società con un miglioramento delle condizioni di tutti. Relativamente al benessere psicologico e fisico, con questo termine si indica quello stato in cui, grazie a pratiche, trattamenti e cure, si ritrova chi è in pace con se stesso e con il resto del mondo.
Una condizione che dovremmo raggiungere in ogni ambito della nostra vita. E che dovrebbe essere tutelata a livello istituzionale. Prendendoci cura di corpo e mente, tramite un’alimentazione sana, una vita attiva, pratiche di meditazione e rilassamento, hobby e attività che ci permettono di scacciare ansia e stress dalle nostre vite.
Quali sono i libri di Osho dedicati al benessere? Ecco alcuni titoli.
Passeggiare anche quando fa freddo fa molto bene al corpo e alla mente: bastano anche solo 10 minuti al giorno.
Più resistenza al dolore, meno stress e soprattutto più capacità di dimenticare gli episodi dolorosi: le donne battono gli uomini.
Studio dei ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori e del Mario Negri di Milano ha dimostrato che smettere di fumare riduce il livello di pcr.
Per evitare che il cortisolo raggiunga alti livelli, si consiglia di mettere ordine in casa.
Che cos'è il massaggio Shiatsu? E per cosa si usa? Per quali malattie è indicato?
Cannabis sempre più potente in Europa: le concentrazioni di Thc sono passate dal 5% nel 2006 al 10% nel 2016.
Sottovalutare le proprietà benefiche del pisolino è un errore, in quanto i piccoli break di sonno ci aiutano anche a gestire lo stress naturalmente
La terza età non esiste più? Ecco cosa emerge da una nuova indagine.
Come mai le donne anziane tendono ad essere meno in salute rispetto agli uomini della stessa età? La risposta arriva da un nuovo studio.
Un esame del sangue potrà servire per diagnosticare la depressione: ci vorranno circa 5 anni per avere questo strumento a disposizione.




















