Il magnesio è un minerale che aiuta l’organismo a stare meglio. Lo assumiamo con l’alimentazione, attraverso verdure a foglia verde, frutta fresca o secca, cereali integrali ed è presente in molti altri alimenti. In caso di carenza potrebbero essere necessari degli integratori, che si possono assumere, previo consulto con il medico curante, anche a stomaco vuoto. Il momento della giornata è indifferente.
L’aggressività passiva è un disturbo del comportamento affrontato in campo psicologico dagli anni Cinquanta, Chi è aggressivo passivo finge di essere accomodante, cordiale, gentile, felice, ma un attimo dopo mostra la sua vera natura, che è negativa, distruttiva. Una persona aggressivo-passiva si riconosce dalla sua propensione al vittimismo, a sabotare ogni cosa, al lamentarsi di ogni situazione e all’incapacità di comunicare su argomenti per cui prova rabbia
La tosse causata dall’aria condizionata può essere fastidiosa ed influire sul nostro benessere. Per alleviare questo sintomo, è possibile adottare alcuni semplici rimedi. Innanzitutto, è consigliabile mantenere una corretta umidità nell’ambiente, utilizzando magari degli umidificatori. Inoltre, è utile pulire e sostituire regolarmente i filtri dell’aria climatizzata per evitare l’accumulo di polvere e allergeni che potrebbero far scatenare irritazioni e fastidi.
Durante l’estate i genitori non sanno mai come vestire i neonati, perché hanno paura che possa avere fresco o freddo, nonostante fuori ci siano temperature davvero proibitive. Il buon senso è la regola da seguire sempre. Se i grandi hanno caldo, anche i neonati avranno caldo: anzi, loro soffrono di più le alte temperature rispetto al freddo. Meglio optare per abiti leggeri, traspiranti, in materiali naturali.
Molti genitori ritengono erroneamente che la febbre rientri tra i sintomi della dentizione. In realtà così non è e, se la temperatura corporea si innalza, lo fa solo in maniera leggera, non superando mai i 38 gradi. Sintomi certi legati ai dentini sono invece gengive gonfie e sensibili, irritabilità, mordicchiamento eccessivo di oggetti, salivazione abbondante. In questo articolo vi suggeriamo alcuni rimedi efficaci per alleviarli ed abbassare il rischio che la febbre si alzi.
La gerarchia dei bisogni di Maslow offre una struttura utile per capire i bisogni umani e la loro scala di importanza. Comprende bisogni fisiologici, di sicurezza, sociali, di stima e di autorealizzazione. Questa teoria può essere applicata in diversi contesti per promuovere il benessere individuale e, nonostante le critiche sollevate, continua ad essere uno strumento prezioso per comprendere e migliorare la nostra vita quotidiana.
La filosofia kintsugi ha mosso i suoi primi passi centinaia di anni fa in Giappone, dove nacque come tecnica di restaurazione che mirava a non nascondere le crepe degli oggetti, ma a esaltarle con l’oro. Allo stesso modo, i nostri fallimenti, la sofferenza, le delusioni e ciò che ha segnato il nostro cammino su questo mondo, non dovrebbero essere nascosti o rinnegati, ma accettati e accolti. Solo così potremo diventare delle persone complete, meravigliosamente imperfette.
Lo stress è una risposta psicofisica a uno stimolo percepito come eccessivo. Quando si è stressati, si ha un rilascio maggiore dell’ormone dello stress, ovvero il cortisolo, che attiva la persona dal punto di vista fisico, rendendola così pronta all’azione. Lo stress si divide in due tipologie: eustress (quello buono) e distress (quello cattivo). Quest’ultimo può causare anche sintomi fisici: abbiamo chiesto ad una psicologa quali sono e come combatterli.
La respirazione quadrata è un tipo di respirazione che invita a pensare ogni ciclo di inspirazione ed espirazione come un quadrato: inspira, ad esempio, per sei secondi, fai una pausa altrettanto lunga, espira per altri sei secondi e fai un’altra pausa altrettanto lunga. Fa bene per allontanare ansia e stress dalla nostra vita, ma i benefici possono essere anche molti altri.
La meditazione non ha solo effetti benefici: potrebbe avere anche effetti negativi e collaterali che le persone che la sperimentano non si aspettano di provare. Secondo gli esperti si tratta, però, di individui predisposti a tale sintomatologia, che non ha riguardato molte persone. Con l’aiuto di una guida esperta in mindfulness e meditazione si potrebbero superare tutti i limiti.