Benessereblog Salute Batteri resistenti agli antibiotici: nel 2050 10milioni di vittime l’anno

Batteri resistenti agli antibiotici: nel 2050 10milioni di vittime l’anno

I batteri resistenti ai farmaci sono sempre di più e potranno causare fino a 10 milioni di morti l’anno nel 2050.

Batteri resistenti agli antibiotici: nel 2050 10milioni di vittime l’anno

Il pericolo maggiore per la salute sono i batteri resistenti agli antibiotici. Secondo il rapporto inglese “Review on Antimicrobial Resistance”, nel 2050 potrebbero morirere 10milioni di persone, una ogni 3 secondi. Nel documento si chiede un uso più consapevole degli antibiotici, evitando gli abusi e gli eccessi che favoriscono la proliferazione dei cosiddetti superbatteri.

L’indagine avverte anche che i decessi aumenterrano soprattutto in Asia e in Africa, ma anche nei Paesi occidentali: si parla di 390 mila decessi l’anno solo in Europa. E l’Italia? Purtroppo è il Paese europeo con le più elevate percentuali di resistenza verso quasi tutti gli antibiotici. A questo quadro allarmante si aggiunge il prezzo sociale: il costo finanziario della resistenza ai farmaci arriverà a 100 trilioni di dollari a metà di questo secolo. ord Jim O’Neill, l’economista che ha guidato la revisione ha commentato:

“Bisogna smettere di trattare i nostri antibiotici come caramelle. Se non risolviamo il problema andremo incontro a tempi bui e moltissime persone moriranno”.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.