Benessereblog Salute Malattie Anche i bambini piccoli possono trasmettere il coronavirus

Anche i bambini piccoli possono trasmettere il coronavirus

Anche i bambini di età inferiore ai 5 anni possono trasmettere il Covid-19. La conferma arriva da questo nuovo studio.

Anche i bambini piccoli possono trasmettere il coronavirus

I bambini di età inferiore ai 5 anni possono trasmettere la COVID-19. La conferma arriva da un nuovo studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA Pediatrics, i cui autori hanno scoperto che i bambini di età inferiore ai 5 anni con sintomi di Covid-19 da lievi a moderati presentano livelli molto più elevati di carica virale rispetto ai bambini più grandi e rispetto agli adulti.

Queste scoperte indicano che i bambini più piccoli possono trasmettere il virus tanto quanto i pazienti appartenenti agli altri gruppi di età, e tale capacità di trasmettere il virus potrebbe essere stata sottovalutata a livello globale per via della rapida chiusura di scuole e asili nido durante il periodo della quarantena.

Per il loro studio gli autori hanno analizzato 145 casi di malattia da COVID-19 (da lieve a moderata), ed hanno confrontato la carica virale in tre gruppi di età, ovvero nei bambini fino ai 5 anni, in quelli di età compresa tra 5 e 17 anni e negli adulti tra i 18 e i 65 anni di età.

Abbiamo scoperto che i bambini sotto i 5 anni con COVID-19 hanno una carica virale più elevata rispetto ai bambini più grandi e agli adulti, il che può suggerire una maggiore trasmissione. Ciò ha importanti implicazioni per la salute pubblica, soprattutto quando si discute in merito alla sicurezza della riapertura di scuole e asili nido.

Gli autori sottolineano che il loro studio non è nato con lo scopo di dimostrare che i bambini piccoli diffondono la COVID-19 quanto gli adulti, ma si tratta comunque di informazioni di cui bisogna tenere conto anche e soprattutto in questa delicata fase.

via | Coronavirus
Foto di esudroff da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.