Benessereblog Salute Bambini e cellulare: ecco perché ridurre il tempo trascorso con smartphone e tablet

Bambini e cellulare: ecco perché ridurre il tempo trascorso con smartphone e tablet

I bambini non dovrebbero usare troppo spesso il cellulare. Ecco perché.

Bambini e cellulare: ecco perché ridurre il tempo trascorso con smartphone e tablet

I bambini che trascorrono troppo tempo con smartphone e tablet hanno livelli più elevati di ansia o depressione. A rivelarlo è un nuovo studio condotto dai membri della San Diego State University, e pubblicato sulla rivista Preventative Medicine Reports, secondo cui anche un’ora al giorno trascorsa incollati allo smarthone, porta i bambini e gli adolescenti ad avere meno curiosità, meno autocontrollo, minore stabilità emotiva e una maggiore incapacità di terminare le attività.

Per giungere a questa conclusione, gli esperti hanno analizzato un campione di oltre 40.300 sondaggi da parte di coloro che si prendevano cura di bambini di età compresa tra 2 e 17 anni, ed hanno scoperto che gli adolescenti che trascorrono più di sette ore al giorno sugli schermi di smartphone, tablet e quant’altro, avevano due volte maggiori probabilità di soffrire di ansia o depressione.

Nel complesso, il legame tra tempo trascorso di fronte allo schermo e benessere è stato maggiore per gli adolescenti, piuttosto che per i bambini. Dallo studio è inoltre emerso che tra i bambini in età prescolare, coloro che stavano troppo tempo incollati al cellulare avevano il doppio delle probabilità di perdere la calma e il 46% di probabilità in più di non essere in grado di calmarsi quando erano agitati.

Gli adolescenti che stavano troppo tempo attaccati allo smartphone erano anche quelli che meno riuscivano a portare a termine le attività e che mostravano meno interesse e curiosità, o voglia di imparare cose nuove.

La metà dei problemi di salute mentale si sviluppa durante l’adolescenza. Quindi, c’è un’urgente necessità di identificare i fattori legati alle questioni di salute mentale che possono essere migliorati grazie a un intervento in questa fascia della popolazione.

via | ScienceDaily
Foto da iStock

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.