Benessereblog Salute Come ridurre la solitudine e l’isolamento sociale nei bambini con autismo

Come ridurre la solitudine e l’isolamento sociale nei bambini con autismo

Come aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico a socializzare? Ecco cosa spiegano gli autori di un nuovo studio.

Come ridurre la solitudine e l’isolamento sociale nei bambini con autismo

La socializzazione rappresenta uno degli aspetti più importanti della vita di un bambino, poiché permette di ampliare le capacità cognitive, linguistiche e sociali. Tuttavia, nei bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD), le interazioni con i coetanei sono senza dubbio più complicate. I bambini piccoli con ASD non sembrano infatti mostrare gli stessi modelli dei loro coetanei per quanto riguarda tre aspetti chiave associati a un’interazione efficiente, ovvero le abilità interattive e sociali, il gioco e la conversazione.

I problemi che devono affrontare i bambini piccoli con ASD possono limitare le loro prime esperienze nelle relazioni tra pari, con conseguenze che possono protrarsi anche più avanti nella vita. Ad esaminare la questione è un nuovo studio pubblicato sul Journal of Autism and Developmental Disorders, i cui autori hanno valutato l’efficacia del Preschool Peer Social Intervention (PPSI), un programma volto a facilitare il coinvolgimento dei bambini con ASD in età prescolare.

I benefici dei programmi di intervento per l’autismo

Ebbene, i risultati hanno mostrato che i bambini che hanno preso parte al gruppo di intervento di interazione, gioco e conversazione hanno mostrato netti miglioramenti nel tempo. I bambini in età prescolare con ASD hanno dimostrato capacità di gioco sociale più complesse, migliori capacità di interazione e conversazioni sociali più adattive quando sono stati inseriti nel programma PPSI, e ciò ha portato a una migliore inclusione sociale.

Gli insegnanti hanno inoltre riportato miglioramenti nelle capacità adattive complessive dei bambini, nelle capacità di gioco e nell’impegno sociale durante le situazioni quotidiane con i loro coetanei. I bambini che non hanno preso parte all’intervento non hanno invece mostrato alcun miglioramento in queste capacità, e in alcuni casi è stato persino registrato un peggioramento in alcuni aspetti.

via | Eurekalert
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.