L'uso eccessivo di disinfettanti nelle abitazioni può comportare rischi per la salute e non è sempre necessario per garantire un ambiente sicuro.
Serafino Serluti
Una dieta mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva riduce i sintomi depressivi, secondo uno studio del Centro Ricerche Biomediche di Madrid pubblicato su Nutritional Neuroscience.
Un uomo paralizzato controlla un braccio robotico per sette mesi grazie a un'interfaccia cervello-computer innovativa, dimostrando le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella riabilitazione.
Nuovi medici potenziano il servizio sanitario dell'Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo, migliorando l'assistenza territoriale e l'accesso ai servizi per la popolazione montana.
Il decreto sull'Ecosistema dei Dati Sanitari migliora la gestione delle informazioni sanitarie in Italia, garantendo accesso e sicurezza ai dati per cittadini e operatori sanitari.
Nel 2024, 72 prodotti alimentari sono stati ritirati dal mercato per corpi estranei, evidenziando un problema di sicurezza nonostante le misure preventive adottate.
La presenza femminile tra i medici italiani under 50 raggiunge il 60%, evidenziando la crescente femminilizzazione della professione, ma il settore rimane dominato da professionisti anziani.
Un'innovativa operazione di cardiochirurgia a Padova ha rimosso con successo una vegetazione endocarditica a cuore battente, aprendo nuove prospettive per pazienti ad alto rischio.
Il gruppo Menarini registra un fatturato di 4,603 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 5,2% e sfide legate ai brevetti e alle politiche europee.
La salute del Pontefice è stazionaria, con segnali di miglioramento grazie alla fisioterapia, ma la prognosi rimane riservata a causa di complicazioni respiratorie e necessità di ventilazione.
La fibromialgia è una sindrome reumatica che causa dolore cronico e debilitante, con nuove ipotesi sulla neuroinfiammazione come possibile causa e strategie terapeutiche promettenti in sviluppo.
L'Agenzia Italiana del Farmaco approva otto nuovi farmaci rimborsabili, inclusi trattamenti per malattie rare, leucemia e nuove molecole, ampliando l'accesso alle cure nel Servizio Sanitario Nazionale.




















