Roberta Favazzo

Quando devitalizzare un dente

Quando devitalizzare un dente

La devitalizzazione di un dente è necessaria quando la polpa è infiammata o infetta. Dolore persistente, sensibilità al caldo/freddo o gonfiore possono indicare la necessità del trattamento. È importante consultare un dentista per una valutazione accurata e decidere se la devitalizzazione sia la soluzione migliore. Prevenirla è possibile grazie a una buona igiene orale, visite regolari dal dentista e protezione dai traumi. La durata media di un dente devitalizzato dipende anche dalla sua cura.

Leggi di più
il riso soffiato fa ingrassare?

Il riso soffiato fa ingrassare?

Il riso soffiato da solo non fa ingrassare se consumato con moderazione e all'interno di una dieta bilanciata. È un alimento leggero e croccante, basso in termini di densità calorica e ricco di carboidrati complessi. La sua abbondanza di fibre può contribuire a saziare l'appetito, aiutando a controllare la fame. Per questo può essere incluso nella propria alimentazione come parte dei pasti, a colazione o come spuntino sano.

Leggi di più
Mangiare una granita in gravidanza è sicuro?

Mangiare una granita in gravidanza è sicuro?

Sì, mangiare una granita durante la gravidanza è generalmente considerato sicuro. La granita è una bevanda rinfrescante a base di acqua, zucchero e succo di frutta o estratto di caffè. Poiché non contiene uova crude o altri ingredienti potenzialmente rischiosi, non presenta particolari rischi per la salute durante la dolce attesa. Purché sia realizzata con ingredienti freschi e igienicamente preparati per evitare eventuali contaminazioni batteriche.

Leggi di più
Operazione cataratta dopo quanto tempo si può guidare

Operazione cataratta: dopo quanto tempo si può guidare?

Dopo l'intervento di cataratta, il tempo necessario per riprendere la guida varia da persona a persona. In genere, la maggior parte dei pazienti può riprendere l'attività di guida entro 24-48 ore dall'intervento. Tuttavia, è fondamentale consultare il proprio oculista per ottenere un'indicazione precisa basata sulle circostanze individuali. Durante la visita post-operatoria, l'oculista valuterà la visione e la capacità di reagire ai segnali stradali prima di autorizzare il ritorno in auto.

Leggi di più
Quali sono gli alimenti da evitare per le vertigini

Quali sono gli alimenti da evitare per le vertigini

Per alleviare le vertigini, è consigliabile evitare alcuni alimenti che possono peggiorare i sintomi. In generale, è opportuno ridurre o evitare l'assunzione di alimenti ad alto contenuto di sodio, come snack salati, cibi in scatola, alimenti trasformati e fast food. Inoltre, è consigliabile limitare o eliminare l'assunzione di bevande alcoliche, caffeina e teina, in quanto possono contribuire alla disidratazione ed alterare l'equilibrio. Anche l'alcool può influire su quest'ultimo.

Leggi di più
Brufen 600 per quanti giorni si può prendere

Brufen 600: per quanti giorni si può prendere?

Brufen 600 è un potente antinfiammatorio che offre sollievo dal dolore. Ma per quanti giorni si può assumere? E' indispensabile consultare il medico per determinare la durata del trattamento, in quanto questa dipende dalla gravità dei sintomi e dalle esigenze individuali. Tuttavia, in generale, se utilizzato per affezioni acute, come dolori muscolari o mal di testa, Brufen 600 può essere assunto per un massimo di 3 giorni consecutivi. 4 in caso di trattamento del dolore.

Leggi di più
Alluce valgo quali conseguenze per la schiena

Alluce valgo: quali conseguenze per la schiena?

L'alluce valgo, una deformità del piede caratterizzata dalla deviazione dell'alluce verso l'esterno, può avere conseguenze significative per la schiena. L'alterazione della meccanica del piede e l'appoggio scorretto dell'arto possono causare squilibri posturali che si riflettono sull'intera colonna vertebrale. Ciò può portare a problemi come la lombalgia cronica, una curva lombare accentuata, ed influenzare le articolazioni del ginocchio e dell'anca. Non sottovalutatelo.

Leggi di più
I 10 alimenti da evitare con la cistite

I 10 alimenti da evitare con la cistite

Durante un episodio di cistite, è consigliabile evitare bevande gassate, caffeina, alcol, cibi piccanti, grassi, fritti e agrumi. Questi alimenti possono irritare ulteriormente la vescica infiammata e aumentare i sintomi. È preferibile optare per alternative più salutari come acqua, succo di mirtillo rosso, patate dolci e cereali integrali. L'acqua aiuta a diluire l'urina, il succo di mirtillo può prevenire l'adesione dei batteri alla vescica. Approfondiamo l'argomento.

Leggi di più
Perché compaiono le afte ad inizio gravidanza?

Perché compaiono le afte ad inizio gravidanza?

Le afte, o ulcere orali, sono piccole lesioni dolorose che possono comparire in bocca, e non è raro soffrirne ad inizio gravidanza. Le possibile cause? Potrebbero essere dovute a cambiamenti ormonali, ad una ridotta funzione del sistema immunitario o a determinate carenze vitaminiche. Gli ormoni durante la gravidanza possono influenzare le mucose della bocca, rendendole più sensibili alle irritazioni. Inoltre, il sistema immunitario può risultare compromesso, rendendone più facile lo sviluppo.

Leggi di più
Acquagym, primi risultati in un mese è vero

Acquagym, primi risultati in un mese: è vero?

Sì, l'acquagym può regalare i primi risultati visibili in un mese di pratica regolare. Grazie alla resistenza dell'acqua si può ottenere tonificazione muscolare, miglioramento della resistenza e aumento dell'equilibrio. I primi cambiamenti possono variare da persona a persona e dipendono dalla frequenza e dall'intensità degli allenamenti, oltre alla forma fisica iniziale. Ma è importante combinarlo con una dieta equilibrata ed un stile di vita attivo per massimizzare gli obiettivi.

Leggi di più
Quali vitamine devono prendere gli anziani?

Quali vitamine devono prendere gli anziani?

Gli anziani dovrebbero prestare particolare attenzione all'assunzione di vitamine essenziali per il loro benessere. La vitamina D è fondamentale per la salute delle ossa e dei muscoli, mentre le vitamine del gruppo B sono importanti per il sistema nervoso e la produzione di globuli rossi. La vitamina C sostiene il sistema immunitario, mentre la vitamina E protegge le cellule dallo stress ossidativo e il cuore. Il calcio e la vitamina K sono essenziali per la salute delle ossa.

Leggi di più
Tosse da aria condizionata i rimedi da conoscere

Tosse da aria condizionata: i rimedi da conoscere

La tosse causata dall'aria condizionata può essere fastidiosa ed influire sul nostro benessere. Per alleviare questo sintomo, è possibile adottare alcuni semplici rimedi. Innanzitutto, è consigliabile mantenere una corretta umidità nell'ambiente, utilizzando magari degli umidificatori. Inoltre, è utile pulire e sostituire regolarmente i filtri dell'aria climatizzata per evitare l'accumulo di polvere e allergeni che potrebbero far scatenare irritazioni e fastidi.

Leggi di più

Change privacy settings
×