
woman in depression and despair crying on black dark
[blogo-gallery id=”147457″ layout=”photostory”]
Attacchi di panico – Trovarsi di fronte a una persona che ha un attacco di panico può spaventare molto, e lo stesso vale per chi ha una crisi di panico e non sa ancora di cosa si tratta esattamente. I sintomi degli attacchi di panico sono molteplici, e spesso la persona che ha questo tipo di problema, non sembra in grado di ritrovare la calma in nessun modo. Come fare quindi ad affrontare il disturbo? Come fare a ritrovare il controllo? E come fare ad evitare di avere nuovamente degli attacchi di panico?
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/i-sintomi-degli-attacchi-di-panico-le-soluzioni-e-i-consigli-su-cosa-fare”][/related]
La risposta alla terza domanda è molto semplice: per evitare che il problema possa ripresentarsi, è importante conoscere quali sono le cause scatenanti, analizzarle e cercare di comprendere come possiamo agire per cambiare una situazione che evidentemente provoca in noi dei turbamenti. Se il problema degli attacchi di panico è per noi molto frequente, la psicoterapia può rappresentare certamente una via molto efficace per riuscire a fronteggiarlo e risolverlo.
Ma detto questo, come fare ad affrontare un attacco di panico, nell’esatto momento in cui si manifestano i sintomi? Innanzitutto – sembra strano a dirsi ma si tratta di un consiglio importante – cercate di non farvi prendere da ulteriore panico.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/cosa-fare-con-gli-attacchi-di-panico-i-rimedi-migliori-per-affrontarli”][/related]
Non spaventatevi per le sensazioni che state provando. Non state rischiando la vita e non sta succedendo nulla di terrificante. Si tratta di un problema perfettamente risolvibile, quindi, come abbiamo detto … niente paura! Concentratevi sul vostro respiro … cercate di regolarizzarlo (provate magari a mettere in pratica qualche utilissima tecnica di respirazione), senza però spaventarvi se non doveste riuscire a farlo subito. Pian piano la crisi diminuirà spontaneamente, e ciò avverrà nell’arco di circa 30 minuti.
In questo lasso di tempo, provate a distogliere l’attenzione dai pensieri che hanno scatenato l’attacco (se siete riusciti a identificarli). Parlate con un’amica, con il partner, provate ad elencare i numeri che vanno da 100 a 0 saltandone tre per volta, provate a pensare a qualcosa che vi dà una sensazione di serenità. Insomma, provate a distogliere la vostra attenzione dal momento che state vivendo.
Questo può aiutare sul momento, ma – come abbiamo detto – per riuscire a risolvere davvero il problema, è importante analizzarsi dentro, imparare a conoscersi davvero e capire cosa vi fa stare bene e cosa – invece – non volete che faccia parte della vostra vita perchè provoca in voi sensazioni come ansia, paura e angoscia.
Esistono inoltre molti rimedi naturali che possono aiutarci durante questi particolari momenti. Fra questi segnaliamo ad esempio la passiflora, il tiglio, la valeriana, il biancospino, la camomilla, la melissa e molti altri. Per conoscere qual è il rimedio più adatto a voi, dovrete semplicemente provarli, e stabilire quale rimedio vi dona maggiore calma e serenità.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/come-curare-gli-attacchi-di-panico-e-ansia-con-lomeopatia”][/related]
Anche i rimedi farmacologici possono ridurre i sintomi del disturbo al momento dell’attacco di panico, ma non risolvono assolutamente il problema alla base. Per agire in maniera risolutiva, è fondamentale che il soggetto impari ad ascoltarsi, a comprendere quali sono le sue vere esigenze, e quali sono quei fattori che lo portano ad accumulare l’ansia e la paura, che sfoceranno poi nell’attacco di panico.
Infine, per riuscire a gestire ansia e stress che inevitabilmente si accumuleranno a causa dei problemi della vita quotidiana, è utile svolgere delle attività fisiche, che possono andare dallo yoga fino alla corsa, dal pilates fino alla kickboxing e così via. La scelta dell’attività più adatta andrà fatta a mio avviso in base al vostro carattere ed alle vostre predisposizioni. Personalmente preferisco ad esempio attività dinamiche, ma posso assicurarvi che anche lo yoga e il pilates aiutano certamente a trovare la calma e la serenità necessari per affrontare la vita quotidiana.