
Rice
L’arsenico nella sua forma inorganica può rappresentare una minaccia per la salute e sebbene sia presente in natura, l’utilizzo massiccio di pesticidi ne aumenta notevolmente i livelli. Come risultato il riso che portiamo sulle nostre tavole può contenere tracce elevate di arsenico tali da mettere a repentaglio la nostra salute e in particolare quella dei bambini.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/alti-livelli-di-arsenico-nel-pane-e-allarme-a-viterbo”][/related]
L’arsenico inorganico può contaminare le acque di coltivazione del riso a causa dell’uso di pesticidi, degli scarichi fognari e dell’inquinamento in generale. Ecco i consigli per ridurre i livelli di arsenico nel riso:
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/arsenico-nellacqua-in-aumento-tumori-e-malattie-cardiovascolari”][/related]
- cuocere il riso in molta acqua e scolarla (come si fa con la pasta) riduce almeno la metà dell’arsenico
- risciacquare e lavare il riso prima del consumo è sempre consigliato e riduce di un quarto l’arsenico
- variare l’alimentazione e preferire il riso biologico