Benessereblog Alimentazione Arriva il codice deontologico per gli alimenti dei bambini

Arriva il codice deontologico per gli alimenti dei bambini

A partire dal 1° Gennaio 2010 gli alimenti per bambini saranno più sicuri, grazie ad un codice deontologico al quale le aziende produttrici di prodotti per l’infanzia dovranno attenersi.Il codice nasce per volontà dell’AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) al fine di regolamentare i rapporti tra aziende produttrici e mondo scientifico-sanitario. Il codice ha lo […]

Arriva il codice deontologico per gli alimenti dei bambini


A partire dal 1° Gennaio 2010 gli alimenti per bambini saranno più sicuri, grazie ad un codice deontologico al quale le aziende produttrici di prodotti per l’infanzia dovranno attenersi.

Il codice nasce per volontà dell’AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) al fine di regolamentare i rapporti tra aziende produttrici e mondo scientifico-sanitario. Il codice ha lo scopo di garantire a neonati e bambini un’alimentazione sicura, offrendo sostituti del latte materno di alta qualità, sicuri e certificati, così come garantisce la sicurezza di tutti gli altri alimenti necessari allo svezzamento dei bambini.

Tutte le associazioni promotrici e le istituzioni interessate, si dicono fiduciose e certe che il codice costituisca un primo passo importante nella prevenzione di disturbi alimentari e obesità e nello sviluppo di un regime alimentare sano ed equilibrato fin dalla prima infanzia.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.