Benessereblog Alimentazione Dieta sana Antiossidanti: cosa sono e dove si trovano

Antiossidanti: cosa sono e dove si trovano

Ne sentiamo parlare da anni come del miglior rimedio contro l'invecchiamento, ma cosa sono, a cosa servono e come si assumono gli antiossidanti?

Antiossidanti: cosa sono e dove si trovano

Lo dice la parola stessa: antiossidante è una sostanza che previene l’ossidazione di altre sostanze chimiche. L’ossidazione non è altro che una reazione chimica nella quale vengono trasferiti degli elettroni da una sostanza ad un ossidante. A livello del nostro organismo quasi tutti i processi chimici che avvengono ogni secondo richiedono ossigeno, una sostanza che da una parte è indispensabile per la nostra vita, ma dall’altra innesca i processi di ossidazione che danneggiano le cellule.

Si tratta di un paradosso del metabolismo che non può essere in alcun modo rovesciato, ma che può essere moderato e rallentato grazie a delle sane abitudini che includono il consumo di antiossidanti. Gli antiossidanti sono delle molecole in grado di ridurre i danni provocati dal consumo di ossigeno da parte delle nostre cellule. Le reazioni di ossidazione, infatti, possono produrre radicali liberi, molecole molto reattive che innescano i processi di invecchiamento cellulare.

Gli antiossidanti sono definiti anche come agenti riducenti, in quanto bloccano l’ossidazione a uno stadio intermedio; questo processo viene definito ossidoriduzione. Nel nostro organismo sono presenti naturalmente gli antiossidanti, i quali tuttavia possono essere messi in difficoltà dall’eccessiva presenza di radicali liberi. In questi casi il nostro corpo può esporsi maggiormente al rischio di sviluppare diverse malattie croniche e degenerative.

Gli antiossidanti possono essere sia enzimi che sostanze nutritive come sali minerali e vitamine. Glia antiossidanti si trovano in moltissimi alimenti, soprattutto in frutta e verdura fresche e possono essere di vario tipo, come i polifenoli, la vitamina C e la melatonina. Gli effetti degli antiossidanti possono proteggere da malattie come quelle cardiocircolatorie, dall’invecchiamento e dalle intossicazioni.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come sfogare la rabbia in modo sano
Psicologia

Sfogare la rabbia in modo sano è cruciale per mantenere il proprio benessere emotivo. Prima di tutto, riconoscete l’emozione senza giudicarvi, respirate profondamente per calmarvi e cercate di comprenderne la causa sottostante riflettendo su come affrontarla. Comunicare in modo rispettoso con l’eventuale persona coinvolta può aiutare a risolvere i conflitti. Utile è chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale per imparare strategie efficaci di gestione di tale emozione.