
Internet può aiutare a gestire e combattere i sintomi del dolore, dell’ansia e della depressione? A rispondere a questa domanda è un nuovo studio pubblicato sul Journal of General Internal Medicine, secondo cui il dolore, l’ansia e la depressione possono produrre un circolo vizioso in cui la presenza di un sintomo, se non trattato, può influire negativamente sulla risposta al trattamento degli altri due sintomi.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/internet-e-salute-1-italiano-su-3-si-informa-online”][/related]
Trattare non solo il dolore, ma anche i disturbi dell’umore, è dunque molto importante per migliorare la vita del paziente.
Per il loro studio, gli esperti hanno arruolato un campione di 294 individui con dolore a braccio, gamba, schiena, collo o dolore diffuso e persistente nonostante i farmaci, che soffrivano anche di ansia e depressione. Gli autori hanno constatato che l’autogestione dei sintomi online è efficace per ridurre i sintomi di dolore, ansia e depressione. Hanno anche scoperto che l’autogestione dei sintomi online funziona ancor meglio se abbinata a della teleassistenza da parte del medico.
L’entità dell’effetto sul dolore, l’ansia e la depressione che riportiamo è paragonabile all’effetto degli interventi online e di teleassistenza per i disturbi cronici come ipertensione, diabete e malattie cardiache. I nostri risultati suggeriscono fortemente che l’autogestione basata sul web potrebbe essere sufficiente per alcuni pazienti mentre altri potrebbero richiedere una combinazione di autogestione online e consultazioni telefoniche con un infermiere per sperimentare la riduzione dei sintomi.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/568136/salute-on-line-le-10-regole-di-meetsanofi-per-orientarsi-sul-web”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da Pixabay