Benessereblog Salute Aneurisma dell’aorta addominale, quali sono i sintomi?

Aneurisma dell’aorta addominale, quali sono i sintomi?

Fate molta attenzione ai sintomi dell'aneurisma addominale: a volte vengono sottovalutati.

Aneurisma dell’aorta addominale, quali sono i sintomi?

Prima di andare a vedere i sintomi dell’aneurisma dell’aorta addominale, è bene sapere cosa si intende con aneurisma in medicina. Ci si riferisce a una dilatazione progressiva di parte di un vaso: l’aneurisma è quando tale dilatazione è almeno del 50%, se di meno si parla di ectasia per le arterie e di varice per le vene. L’aneurisma più frequente è quello che colpisce l’aorta addominale. In questo caso si parla di aneurisma dell’aorta addominale quando il diametro è maggiore di 3 centimetri. Ma quali sono le cause? E quali sintomi provoca?

Aneurisma aorta addominale: cause e sintomi

Si dice che la causa degli aneurismi dell’aorta addominale sia multifattoriale, il che vuol dire che ci sono più fattori che contribuiscono a scatenare il problema. Come fattori di rischio abbiamo:

  • fumo
  • ipertensione
  • presenza di altre malattie cardiovascolari
  • anziani
  • ereditarietà
  • sesso (si presenta di più negli uomini)

Le cause dell’aneurisma addominale sono:

  • aterosclerosi
  • vasculite
  • traumi
  • infezioni batteriche
  • infezioni micotiche

Il problema dell’aneurisma dell’aorta addominale è che, nella maggior parte dei casi, è asintomatico. Quindi per il paziente è difficile accorgersi di avere un problema a meno che non vada a fare un’ecografia addominale per altro motivo e nella medesima venga scoperto accidentalmente la presenza dell’aneurisma. A complicare le cose c’è il fatto che i sintomi, quando si presentano, sono aspecifici e sono provocati più che altro dalla compressione degli organi vicini. Questi sono alcuni dei sintomi a cui prestare attenzione:

  • dolore in un punto fisso, viscerale, profondo (soprattutto nella zona lombosacrale)
  • pulsazione addominale
  • palpazione di una massa pulsante (quando sono grandi)
  • soffio a livello dell’aneurisma
  • febbre
  • abbattimento
  • dimagramento
  • vasculite

Il grosso guaio, però, risiede nelle complicanze dell’aneurisma dell’aorta addominale:

  • rottura: quando l’aneurisma si rompe, la perdita di sangue è così massiccia e veloce che il paziente solitamente muore prima di riuscire ad arrivare in ospedale. Quando non provoca morte improvvisa, il paziente lamenta dolore, tachicardia e collasso
  • embolizzazione: trombi possono andare a bloccare le arterie di reni, intestino e gambe. In questo caso si ha dolore monolaterale distale e pallore
  • CID: rara

Aneurisma dell’aorta addominale: diagnosi e terapia

Come dicevamo, spesso la diagnosi di aneurisma dell’aorta addominale è un reperto accidentale in corso di ecografia, TC o RM per altro motivo. La terapia varia a seconda della gravità della dilatazione. Nei casi più severi si procede con la chirurgia o con l’applicazione di appositi dispositivi endovascolari. Nei casi lievi si tiene monitorata la situazione e si curano le cause. Va da sé che bisogna subito smettere di fumare e che bisogna trattare l’ipertensione e le patologie cardiache sottostanti. In caso di rottura dell’aneurisma, l’unica speranza di terapia è la chirurgia istantanea, ma anche così il tasso di mortalità è del 50% (senza intervento è praticamente sempre fatale).

Foto | Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.