Benessereblog Alimentazione Anche le mummie soffrivano di problemi cardiovascolari

Anche le mummie soffrivano di problemi cardiovascolari

Per anni abbiamo dato la colpa dei problemi cardiovascolari al fumo, allo stile di vita, all’alimentazione sbagliata e al junk food importato dall’America. Non che tutti questi fattori non abbiano colpa, ma un recente studio ha scoperto che la predisposizione alle malattie cardiovascolari esisteva anche 3500 anni fa, perchè ne sono stati scoperti i segni […]

Anche le mummie soffrivano di problemi cardiovascolari


Per anni abbiamo dato la colpa dei problemi cardiovascolari al fumo, allo stile di vita, all’alimentazione sbagliata e al junk food importato dall’America. Non che tutti questi fattori non abbiano colpa, ma un recente studio ha scoperto che la predisposizione alle malattie cardiovascolari esisteva anche 3500 anni fa, perchè ne sono stati scoperti i segni in una mummia.

Secondo il team di ricercatori dell’Università della California, responsabili della scoperta, l’arteriosclerosi e i problemi cardiocircolatori esistono fin dai tempi di Mosè, non sono dei problemi di salute dovuti alla frenesia dei tempi moderni.

Lo studio verrà pubblicato sulla rivista dell’American Medical Association, e, oltre ad essere una scoperta curiosa, è importante perchè evidenzia come i problemi cardiovascolari siano parte della condizione umana e che per capire come prevenire, oltre a guardare all’esterno dell’uomo, bisogna tornare a studiarne l’interno.

via | webmed

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.