Benessereblog Salute Terapie e Cure Amenorrea: le cause più comuni

Amenorrea: le cause più comuni

L'amenorrea è l'assenza del ciclo mestruale: scopriamo insieme le cause più comuni.

Amenorrea: le cause più comuni

L’amenorrea è fondamentalmente l’assenza o l’interruzione delle mestruazioni. Si distingue in amenorrea primaria, quando non si presentano le mestruazioni non si presentano entro il sedicesimo anno di età della ragazza e secondaria, quando il ciclo mestruale si interrompe per almeno sei mesi consecutivi.

Nel caso di amenorrea primaria la causa più comune è uno ritardo nello sviluppo della donna che deve spesso essere sottoposta a un ciclo di terapie ormonali. Nel caso di amenorrea secondaria, invece, le cause possono essere svariate; tra queste le più comuni sono lo stato di gravidanza, l’allattamento e la menopausa. Ma l’amenorrea può anche presentarsi per cause patologiche come:

  • stress
  • anoressia nervosa
  • anomalie congenite della vagina
  • galattosemia
  • imene imperforato
  • assenza o anormale sviluppo di utero o vagina
  • setti vaginali trasversi
  • stenosi cervicale
  • sinechie intrauterine
  • insufficienza ovarica
  • alterato sviluppo delle ovaie
  • sindrome dell’ovaio resistente
  • cause genetiche come la sindrome di Turner
  • sindrome di Cushing
  • iperprolattinemia
  • ipopituitarismo
  • assunzione di psicofarmaci
  • assunzione di oppiacei come l’eroina o la morfina

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.