Benessereblog Salute Alzheimer, nuovo test del sangue per la diagnosi

Alzheimer, nuovo test del sangue per la diagnosi

Un nuovo esame del sangue, basato sulla 'spettrometria di massa', potrà aiutare a una diagnosi precoce dell’Alzheimer.

Alzheimer, nuovo test del sangue per la diagnosi

È stato ultimato un nuovo test basato su un prelievo di sangue, potenzialmente in grado di predire (con una accuratezza del 94%) chi si ammalerà di Alzheimer, prima dell’esordio della malattia. A darne notizia sono i ricercatori della Washington University School of Medicine a St. Louis. In che cosa consiste?

Il test si basa sulla misura della concentrazione nel sangue della proteina beta-amiloide attraverso lo ‘spettrometria di massa‘. Perché si cerca questo valore? Perché questa sostanza è indicativa di quella che si accumula nel cervello. Bisogna poi aggiungere l’età della persona, la presenza nel Dna del gene ‘APOE4‘, noto per moltiplicare il rischio di Alzheimer fino a 5 volte.

Questo esame potrebbe essere il futuro per combattere la malattia. Secondo i ricercatori, avere un test del sangue – tra l’altro abbastanza economico – potrebbe permettere terapie più tempestive e arrestare lo sviluppo della malattia. All’ANSA Paolo Maria Rossini, direttore dell’Area di Neuroscienze del Policlinico A. Gemelli di Roma ed impegnato egli stesso nella messa a punto di un test predittivo dell’Alzheimer nell’ambito del progetto ‘Interceptor’, finanziato dal Ministero della Salute, ha commentato:

“Si tratta di un approccio molto interessante. Il livello di accuratezza raggiunto dai ricercatori Usa è molto simile a quello raggiunto dal nostro studio pubblicato sugli Annals of Neurology un anno fa (93,7%), in cui associavamo l’esame dell’elettroencefalogramma allo stesso test genetico sull’ApoE; ma il test Usa ha costi unitari maggiori. La spettrometria di massa, inoltre, è una tecnologia non facilmente disponibile sul territorio. Tuttavia siamo sulla strada giusta ed il risultato dei colleghi americani rappresenta un nuovo passo verso il traguardo di una diagnosi precocissima”.

Via | Ansa

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.