
Thinking
[blogo-video id=”555007″ title=”What Is Alzheimer’s Disease?” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/c/c3f/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=7_kO6c2NfmE” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU1MDA3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC83X2tPNmMyTmZtRT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU1NTAwN3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU1MDA3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU1MDA3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
In Italia la malattia di Alzheimer colpisce circa il 5% degli ultrasessantenni. In effetti si tratta della forma di demenza senile più diffusa.
Chi vi convive ha a che fare con problemi di memoria, ma non solo. Anche le facoltà cognitive, la capacità di parlare e il pensiero possono essere compromessi dalla malattia, che può creare anche stati confusionali e problemi d’umore e di orientamento spazio-temporale.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/534174/alzheimer-recuperare-la-memoria-e-possibile”][/related]
Per combatterla è importante riconoscerla nelle sue fasi più precoci. Ma come sapere se c’è la probabilità che i lievi problemi di memoria con cui si ha a che fare siano i sintomi di un Alzheimer precoce? Ecco 16 fattori che aumentano il rischio di avere a che fare con questa patologia neurodegenerativa.
- Età superiore a 65 anni
- Casi di Alzheimer in famiglia
- Essere portatori del gene APOE e4
- Essere donne
- Soffrire di disturbo cognitivo lieve
- Soffrire di demenza vascolare
- Traumi cranici
- Sedentarietà
- Fumo
- Pressione alta
- Colesterolo alto
- Omocisteina Alta
- Diabete non bene controllato
- Alimentazione povera di frutta e verdura
- Basso livello di istruzione
- Mancanza di interazioni sociali
Via | Epicentro; Mayo Clinic