Benessereblog Salute Allergia al pelo dei gatti: i consigli degli esperti

Allergia al pelo dei gatti: i consigli degli esperti

Ecco come affrontare il problema dell’allergia al gatto con i consigli degli esperti.

Allergia al pelo dei gatti: i consigli degli esperti

Allergia al pelo dei gatti – I gatti sono senza dubbio degli animali splendidi e tenerissimi, ma purtroppo alcune persone potrebbero soffrire di allergia a questo particolare pet, e presentare problemi come congiuntivite, prurito al naso, e anche asma bronchiale. Quella al gatto è un’allergia che non presenta una stagionalità, e che purtroppo è molto diffusa, a causa del tipo di pelo dell’animale. Ma come fare a identificare i sintomi di questo problema? E come fare ad affrontarlo nel modo più corretto?

A darci qualche spiegazione utile in merito all’argomento sono gli esperti intervistati durante la trasmissione Rai “Salute è benessere”, che ci illustrano come fare a prevenire il problema dell’allergia al gatto, senza dover rinunciare al piacere di accogliere in casa un’adorabile palla di pelo a quattro zampe!

Se siete curiosi e volete saperne di più sull’argomento, non vi rimane quindi che dare un’occhiata al video in alto!

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare in caso di sensibilità dentale?
Corpo

In caso di sensibilità dentale si possono adottare alcune misure quali: utilizzare dentifrici per denti sensibili, spazzolare delicatamente con uno spazzolino a setole morbide, evitare cibi e bevande molto caldi, freddi, acidi o zuccherati, e considerare l’uso di un dispositivo antibruxismo se si soffre di digrignamento notturno. Questi sono rimedi temporanei: la gestione a lungo termine richiede un trattamento specifico per la causa sottostante, che solo un dentista può fornire.