Benessereblog Alimentazione Alimentazione e yoga, cosa portare in tavola?

Alimentazione e yoga, cosa portare in tavola?

La pratica dello yoga richiede equilibrio anche a tavola e il giusto intervallo tra un pasto e l'altro.

Alimentazione e yoga, cosa portare in tavola?

La pratica dello yoga richiede equilibrio anche a tavola e il giusto intervallo tra un pasto e l’altro.

La seduta di yoga dovrebbe essere eseguita ad almeno 3 ore di distanza dall’ultimo pasto. Quindi meglio praticare a stomaco vuoto.

Unica eccezione, una spremuta oppure un caffè.  Tutto questo perchè alcune posizioni yoga presuppongono una certa pressione sugli organi addominali e questo può creare disagio e fastidio.

Ma cosa bisogna portare in tavola regolarmente se si pratica yoga?

Alla mattina bere un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone e miele e poi dedicarsi allo yoga assumendo circa 30 minuti dopo un bicchiere di latte caldo.

Se lo yoga viene praticato la sera è bene a pranzo preferire cibi facilmente digeribili come le zuppe vegetali, la frutta e la verdura. Da evitare carne, fritti e frumento.

Anche nei giorni in cui non si pratica yoga è bene mantenere un’alimentazione equilibrata di tipo vegetale.

 

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.