
[blogo-gallery id=ā553308ā³ layout=āphotostoryā]
Le infezioni acute come la bronchite, in genere si manifestano con tosse grassa e quindi produzione di catarro. Questāultimo altro non ĆØ che muco infetto, carico di germi (che a sconda dellāorigine dellānfezione possono essere batteri o virus), che lāorganismo deve espellere, attraverso lāespettorazione.
Finché, però, questo catarro rimane vischioso, denso, è molto difficile riuscire ad eliminarlo, per questo motivo è necessario utilizzare dei mucolitici. Sciroppi e farmaci bronco dilatatori vengono perciò spesso prescritti porprio per alleviare i sintomi di una bronchite, fluidificare il muco e accelerare il processo di guarigione.
Tuttavia, soprattutto quando ad ammalarsi e soffrire di tosse grassa sono i bambini, la somministrazione dei mucolitici potrebbe essere controindicata, quando non del tutto sconsigliata al di sotto dei due anni di etĆ . Esistono, però, dei rimedi naturali che consentono di fluidificare il catarro e permetterne lāespettorazione. Innanzi tutto un metodo sempre validissimo ĆØ il vapore caldo, che può essere inalato sia attraverso lāaerosol (con semplice soluzione fisiologica), che tramite i classici āsuffumigiā arricchiti con oli essenziali balsamici, come lāeucalipto, ad esempio.
Un prodotto naturale che funge da eccezionale mucolitico, nonché lenitivo, è il miele, che sciolto in una bevanda calda (come il latte o una tisana balsamica) o anche semplicemente assunto puro (ne basta un cucchiaino, ad esempio prima di andare a dormire) produce un immediato effetto di sollievo. Anche la proproli, altro prodotto delle api, in associazione al miele è davvero un efficace rimedio naturale. Vediamo, però, altri semplici rimedi fitoterapici per fluidificare il catarro.
Ad esempio il timo, che ĆØ dotato di proprietĆ disinfettanti e antibatteriche. Come usarlo? Ci sono due opzioni, potete acquistare in erboristeria un poā di estratto secco della pianta e metterne in infusione circa 2 g in 200 ml di acqua bollente da filtrare. Lāinfuso di timo va bevuto ben caldo e fumante tre volte al giorno. Diversamente, procuratevi lāolio essenziale e diluitene 3 gocce in un olio vegetale comsetico con cui massaggerete petto e schiena due volte al giorno.
Il balsamo di Tolù, invece, dotato di azione antimicrobica ed espettorante, lo trovate in forma di tintura madre. Ne assumerete 40 gocce in 50 ml dāacqua per 2 volte al giorno, fino a miglioramento dei sintomi. Infine, anche lāomeopatia può venirci in aiuto. Il rimedio consigliato per alleviare la tosse grassa ĆØ Ipeca alla 9 CH da assumersi nella dose di 5 granuli 3-4 volte al giorno, fino a miglioramento.
Foto| via Pinterest