
[blogo-gallery id=”562382″ layout=”photostory”]
L’infiammazione è una risposta dell’organismo sano agli attacchi e alle minacce chimiche, fisiche e biologiche alla sua salute. Quando alcuni agenti patogeni attaccano l’organismo, questo risponde con una reazione vascolare intensa, mirata a eliminare le minacce bruciandole, infiammandole.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/542590/infiammazione-cronica-i-sintomi-e-i-rischi-per-la-salute”][/related]
L’infiammazione cronica è quello stato in cui le minacce persistono e il meccanismo di difesa continua a combatterle, creando però le basi per lo sviluppo di altre patologie e l’indebolimento progressivo dell’organismo. L’infiammazione cronica se incontrollata può causare molte malattie gravi come l’Alzheimer, il cancro, problemi cardiaci e molti disturbi cronici.
Secondo una ricerca pubblicata sul British Journal of Nutrition alcuni polifenoli sono in grado di prevenire l’infiammazione cronica e rompere il meccanismo che la alimenta. I polifenoli sono degli antiossidanti naturali presenti in molte specie vegetali e cibi utili per combattere l’infiammazione cronica.
I 5 cibi migliori per prevenire l’infiammazione cronica sono:
- cipolle
- curcuma
- uva rossa
- tè verde
- bacche di açai