
Lo smartphone può danneggiare persino il nostro viso. A suggerirlo è un nuovo studio condotto dai membri della Rutgers New Jersey Medical School e pubblicato sulle pagine della rivista Jama Otolaryngology secondo cui, oltre ai potenziali rischi connessi all’utilizzo di tali dispositivi, i cellulari potrebbero nascondere dei pericoli inaspettati.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/genitori-incollati-al-cellulare-figli-piu-maleducati”][/related]
Per la nuova ricerca Boris Paskhover, chirurgo plastico facciale e autore dello studio, ha analizzato insieme al suo team un campione di 2500 pazienti che, fra il 1998 e il 2017, hanno riportato delle lesioni alla testa e al collo causate dal cellulare, ed ha scoperto che in quasi 20 anni sono aumentati i casi di lesioni da cellulare.
E se alcune persone si sono ferite perché lo smartphone è stato lanciato contro di loro, altre hanno avuto incidenti decisamente più evitabili. Spesso le lesioni da cellulare avvengono infatti perché si tende a camminare o addirittura a guidare veicoli tenendo gli occhi fissi sullo smartphone. Un comportamento pericoloso e rischioso sia per chi guida che per gli altri automobilisti e pedoni.
Lesioni da smartphone, chi rischia di più?
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/psicologia-controllare-sempre-il-cellulare-e-sintomo-di-depressione”][/related]
Dallo studio è emerso nel 40% dei casi gli incidenti riguardano uomini e donne di età compresa tra 13 e 29 anni. Gli autori aggiungono che la maggior parte degli infortuni si è verificata quando i pazienti camminavano o guidavano inviando messaggi allo stesso tempo, mettendo a rischio la propria incolumità.
Fra le conseguenze più comuni (e lievi) si segnalano escoriazioni e lividi, fino ad arrivare persino alle fratture.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/guidare-con-il-cellulare-in-mano-il-problema-inizia-nella-mente”][/related]
via | Ansa
Foto da Pixabay