
Job Interview
L’amenorrea è fondamentalmente l’assenza o l’interruzione delle mestruazioni. Si distingue in amenorrea primaria, quando non si presentano le mestruazioni non si presentano entro il sedicesimo anno di età della ragazza e secondaria, quando il ciclo mestruale si interrompe per almeno sei mesi consecutivi.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/539896/per-smettere-di-fumare-attenzione-al-ciclo-mestruale”][/related]
Nel caso di amenorrea primaria la causa più comune è uno ritardo nello sviluppo della donna che deve spesso essere sottoposta a un ciclo di terapie ormonali. Nel caso di amenorrea secondaria, invece, le cause possono essere svariate; tra queste le più comuni sono lo stato di gravidanza, l’allattamento e la menopausa. Ma l’amenorrea può anche presentarsi per cause patologiche come:
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/513080/ciclo-mestruale-e-mammografia-quando-effettuare-il-test”][/related]
- stress
- anoressia nervosa
- anomalie congenite della vagina
- galattosemia
- imene imperforato
- assenza o anormale sviluppo di utero o vagina
- setti vaginali trasversi
- stenosi cervicale
- sinechie intrauterine
- insufficienza ovarica
- alterato sviluppo delle ovaie
- sindrome dell’ovaio resistente
- cause genetiche come la sindrome di Turner
- sindrome di Cushing
- iperprolattinemia
- ipopituitarismo
- assunzione di psicofarmaci
- assunzione di oppiacei come l’eroina o la morfina