
Gli uomini tendono a sottoporsi meno spesso alle visite mediche rispetto alle donne, tuttavia proprio il genere maschile dovrebbe essere maggiormente incoraggiato a prendere le precauzioni necessarie e a prestare più attenzione alla propria salute.
[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/560671/salute-5-comportamenti-per-prevenire-le-malattie”][/related]
Le visite annuali dal medico possono infatti aiutare a ridurre o prevenire il rischio di malattie e condizioni gravi, come quelle cardiovascolari, l’infarto, il diabete, l’ictus e così via. Dal momento che prevenire è meglio che curare, oggi vogliamo segnalarvi quali sono gli appuntamenti medici più importanti che i maschietti non dovrebbero mai rimandare. Scopriamo insieme di quali si tratta:
- Misurazioni della frequenza cardiaca, della temperatura corporea, della pressione sanguigna e l’esame della prostata.
- Visita dermatologica: non bisognerà controllare solamente l’aspetto dei nei, ma anche altri segnali subdoli (che il medico riconoscerà facilmente) che potrebbero indicare la probabile presenza di un cancro della pelle.
- Screening per il cancro al colon: questo controllo andrà fatto, in particolar modo, se avete almeno 45 anni di età e se si sono riscontrati casi di cancro al colon nella storia familiare.
- Pulizia dei denti: ogni bocca è diversa, quindi sarà opportuno parlare con il proprio medico per determinare la cadenza ideale per i controlli. In generale cercate di sottoporvi a due pulizie all’anno.
- Test della vista: gli oculisti possono individuare i primi segni di glaucoma, ipertensione o diabete. Degli esami oculistici dovrebbero essere fissati almeno ogni due anni, più frequentemente se avete un lavoro o un hobby che tende ad affaticare la vista o se soffrite di problemi di salute che possono influenzare la salute degli occhi, come ad esempio colesterolo alto, depressione o ansia.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/560146/le-regole-per-stare-in-salute-tutti-le-conoscono-pochi-le-seguono”][/related]
via | Prevention
Foto da Pixabay