
Human lungs on scientific background
Solitamente si parla di tumori della gola, tumori delle vie respiratorie, tumori dell’orofaringe, della laringe, ma si discute poco di tumori alla trachea. Questo perché i tumori tracheali primari sono una malattia rara. Solitamente in trachea si hanno estensioni di tumori che partono da bronchi, polmoni o altre zone della gola. I tumori alla trachea possono essere sia benigni che maligni e la terapia varia a seconda del tipo di tumore, della sua gravità, della sua stadiazione e della sua localizzazione: si va da trattamenti laser a stent endotracheali, fino ad arrivare alla chirurgia vera e propria in casi particolari. Il tumore primitivo della trachea non è frequente, ma in questi casi quello di più comune riscontro è il carcinoma squamoceullare. Vediamo quali sintomi provoca il tumore alla trachea.
Sintomi dei tumori tracheali
Il carcinoma squamocellulare è il tumore della trachea di maggior frequenza. Tipico dei fumatori, può avere tre forme:
- intraluminale
- parietale
- esofitico
Solitamente provoca prima ostruzione del lume endotracheale e poi crescita extraluminale. La diagnosi tipicamente avviene in fase avanzata visto che i sintomi iniziali sono aspecifici e ascrivibili ad altre malattie meno gravi. I sintomi di un tumore tracheale sono:
- tosse
- dispnea
- raucedine
- stridore
- emottisi
Il fatto è che i sintomi iniziali spesso sono quelli di tosse o raucedine, sintomi che vengono attribuiti a patologie più comuni come raffreddore, tracheite, mal di gola, faringite o laringite. L’emottisi, cioè la tosse con sangue, è un sintomo che tende a comparire tardivamente ed è quello che mette solitamente in allarme il paziente. In realtà una tosse o una raucedine persistente da più di due settimane, dovrebbe essere già un campanellino d’allarme: se si manifestano di questi sintomi, è bene recarsi subito dal proprio medico per fare qualche analisi più approfondita.
Altri tumori che possono colpire primariamente la trachea sono:
- carcinoma squamocellulare
- adenocarcinoma (anche nei non fumatori)
- carcinoidi
- carcinoma mucoepidermico
- carcinoma a piccole cellule
- xanthogranuloma
- adenoma pleomorfico
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/586175/tosse-persistente-notturna-le-possibili-cause”][/related]
Foto | iStock