
L’intossicazione alimentare è un’infezione del tratto gastrointestinale che può essere provocata dall’assunzione di determinati cibi o bevande. In particolar modo, i cibi che possono causare una tossinfezione possono contenere batteri, parassiti, virus o agenti chimici pericolosi. Questa condizione può anche essere provocata dalle scarse norme igieniche impiegate nella preparazione e nella conservazione degli alimenti.
Ma entro quante ore dall’assunzione dell’alimento incriminato possono manifestarsi i sintomi dell’intossicazione alimentare? E di quali sintomi stiamo parlando esattamente? Ecco le risposte alle vostre domande.
Intossicazione alimentare: dopo quante ore si manifestano i sintomi?
I sintomi delle intossicazioni alimentari possono manifestarsi a distanza di due o sei ore dall’ingestione del cibo o della bevanda contaminata, ma in alcuni casi possono presentarsi anche diverse ore o persino alcuni giorni o settimane dopo. Nella maggior parte dei casi, questa malattia può avere una durata di poche ore o anche di diversi giorni o settimane, a seconda delle condizioni del paziente e della causa.
Intossicazione alimentare: i sintomi
I sintomi dell’intossicazione alimentare possono consistere nella comparsa di:
- Nausea
- Vomito
- Diarrea
- Dolori addominali
- Febbre (il soggetto potrebbe raggiungere anche temperature elevate)
- Difficoltà a deglutire
- Forte sudorazione
- Cefalea
- Brividi.
Solo in casi rari un’intossicazione alimentare può causare delle gravi complicazioni, ma in ogni caso è sempre opportuno consultare il medico in presenza dei sintomi che vi abbiamo elencato.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/576156/intossicazione-alimentare-la-colpa-e-anche-degli-strofinacci-da-cucina”][/related]
via | Farmacoecura, Humanitas
Foto da Pixabay