
Se uno degli effetti della crisi economica in corso รจ stato quello di ricorrere in massa a discipline rilassanti come lo yoga, un altro, meno piacevole, ha ricadute sul nostro riposo: lo stress e lo stato dโansia associati alla situazione internazionale tuttโaltro che rosea, e di riflesso alla condizione lavorativa ma non solo di ciascuno di noi, provoca insonnia. E i casi di recente sono cresciuti del 10%, considerando solo quelli emersi perchรฉ legati a richieste di aiuto di tipo medico.
La maggioranza di chi soffre di questo disturbo collegato allo stress, perรฒ, riesce a risolverlo senza il ricorso a cure farmaceutiche, ma regolarizzando i propri ritmi sonno-veglia, ritualizzando il momento di andare a dormire e individuando attivitร utili a rilassarsi (tra cui lo yoga, appunto).
Solo il 20% fa ricorso ai farmaci mentre nel 5% dei casi lโinsonnia diventa addirittura cronica, portando anche a squilibri piรน preoccupanti dovuti alla cattiva qualitร del riposo come lโipertensione e problemi cardiovascolari. Il modo migliore di affrontare la crisi in fondo รจ sempre quello piรน semplice e tradizionale: โ pensa alla saluteโ.
Foto | Flickr