
Lāastigmatismo ĆØ un difetto della vista dovuto ad unāirregolaritĆ delle curvature del cristallino e della cornea, che sono diverse. Ciò determina una ulteriore diversitĆ nei punti di messa a fuoco dellāocchio e due differenti linee di focalizzazione sulla retina, che originano cosƬ una sfocatura, qualunque sia la distanza della messa a fuoco. In pratica, un astigmatico non riesce a vedere le linee perfettamente dritte.
I sintomi dellāastigmatismo sono tutti legati alla difficoltĆ visiva dovuta al tentativo di continua messa a fuoco il più nitida possibile. In caso sia un astigmatismo di grado medio-elevato, si può avere una visione molto sfuocata delle cose; in generale si presenta comunque con:
- dolore ai bulbi oculari
- dolore allāarcata ciliare
- cefalea e vari tipi di mal di testa
- bruciore agli occhi
- lacrimazione eccessiva
Le cause dellāastigmatismo possono essere congenite e restare invariate nel corso degli anni, ma spesso capita che si sviluppino forme di questo disturbo dopo interventi chirurgici di cataratta, correzione della miopia o dellāipermetropia, trapianto di cornea o semplici traumi oculari.
Le soluzioni contro lāastigmatismo sono molteplici: se viene rilevato un astigmatismo pari a 0,5-1 diottrie, di solito non si interviene perchĆ© viene considerato fisiologico. In caso di diottrie superiori a 1, si corregge con lenti oftalmiche cilindriche o toriche e con lenti a contatto specifiche, dette gas-permeabili o morbide. Nei casi più importanti, si può intervenire anche con chirurgia refrattiva, tramite unāoperazione che modifica la curvatura della cornea rendendola simmetrica sui meridiani interessati.
Via | Dica33
Foto | Flickr
Foto | Flickr