
ROME, ITALY - APRIL 29: New Minister of Health Beatrice Lorenzin attends the confidence vote at the Chamber of Deputies on April 29, 2013 in Rome, Italy. The new coalition government was formed through extensive cooperation agreements between the right and left coalitions after a two-month long post-election deadlock. (Photo by Franco Origlia/Getty Images)
Fumetti per promuovere la prevenzione e sensibilizzare i cittadini su tematiche riguardanti il mondo della salute: a proporli è il Ministero della Salute, che con “Un anno in salute”, agenda distribuita con la collaborazione di Mondadori editore, intende fornire alla popolazione “uno strumento utile a ricordare a chi la sfoglia che la nostra salute dipende prima di tutto da noi”.
L’agenda è il frutto del lavoro non solo dei disegnatori, ma anche di medici, ricercatori ed esperti di comunicazione, che hanno lavorato insieme alla realizzazione di “un prodotto editoriale adatto a tutti”. Il suo formato, confermato sull’onda del successo riscosso dall’iniziativa lo scorso anno, prevede che ogni mese venga affrontata una tematica diversa attraverso un racconto a fumetti che invita ad affrontare ogni giorno all’insegna di uno stile di vita salutare.
Ogni individuo è infatti il primo responsabile della tutela della propria salute
spiega il Ministero.
Non tutti ancora sanno, ad esempio, che l’insorgenza delle principali e più invalidanti patologie croniche si può evitare del tutto, o ritardare di molto, facendo attenzione a pochi ma determinanti fattori di rischio per la salute: fumo, alcol, sedentarietà e scorretta alimentazione. Smettere di fumare, non abusare di alcol, svolgere attività fisica in modo costante e nutrirsi in maniera equilibrata sono stili di vita che dovrebbero accompagnare convintamente ciascuno di noi nelle scelte da fare ogni giorno.
Per portare a casa l’agenda basta recarsi a partire da mercoledì 12 febbraio presso uno dei 23 punti vendita del circuito Mondadori aderenti all’iniziativa (potete consultare l’elenco sul sito del Ministero) e compilare un questionario pensato per verificare il gradimento dell’iniziativa.
Via | Ministero della Salute