
Jabalia, -: A worler fills a container with dried chick-peas to give to waiting palestinian families at the United Nations food aid distribution center for residents in the northern Gaza Strip in the Jabalya refugee camp, 04 July 2006. About 30 Israeli armoured vehicles advance 200 meters (yards) into the northern Gaza Strip overnight as part of the week-long military incursion into Gaza aimed at securing the release of an Israeli soldier being held captive by Palestinian militants. Palestinian Prime Minister Ismail Haniya today appealed on the abductors of an Israeli soldier snatched nine days ago to keep the conscript alive and called for negotiations to solve the crisis. AFP PHOTO/MAHMUD HAMS (Photo credit should read MAHMUD HAMS/AFP/Getty Images)
Considerati da alcuni come un alimento afrodisiaco, i ceci sono molto importanti nella nostra alimentazione. I ceci sono in realtà i semi della pianta Cicer arientinum, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, e dopo la soia e i fagioli, rappresentano il terzo legume più consumato al mondo. Ma quali saranno le proprietà nutrizionali di questo alimento? I ceci sono molto ricchi di acqua (per il 10,6%), proteine (19,3%), e carboidrati. Inoltre questo alimento contiene moltissime fibre (grazie alle quali è possibile migliorare le funzionalità del nostro intestino) e minerali, fra cui segnaliamo potassio, calcio, fosforo e magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio.
Per quanto riguarda le vitamine, i ceci sono particolarmente ricchi di vitamina B1, B2, B3, B5, e B6, folati, vitamina C, K e J e vitamina E. Insomma, come avrete potuto capire, si tratta senza dubbio di un alimento prezioso per la nostra salute, ed a confermarlo ci pensano anche le tante ricerche condotte in tutto il mondo, che ne hanno rivelato gli effetti benefici per il nostro benessere.
Secondo gli esperti infatti, i ceci possono abbassare i livelli del colesterolo cattivo nel sangue, svolgendo quindi un’azione protettiva nei confronti del cuore.
Grazie alla buona quantità di magnesio contenuta in essi, i ceci sono inoltre ottimi anche per migliorare la circolazione sanguigna, mentre la buona quantità di Omega 3 favorisce la prevenzione di problemi come la depressione, aiuta ad abbassare i trigliceridi e previene l’insorgenza di problemi come le aritmie cardiache.
Dal momento che non contiene glutine, questo alimento è ideale per coloro che soffrono di celiachia. Detto questo, per gustare al meglio i vostri ceci, ecco alcune ricette facili da realizzare e davvero buonissime!
Contorni vegetariani facili: padellata di ceci e cavolfiore
Pasta e ceci: il primo piatto semplice e nutriente
Zuppa di ceci e funghi: la ricetta facile
Involtini di zucchine ceci e menta
Insalata calda di ceci con la ricetta veloce
Come fare la farinata di ceci con il Bimby
Le frittelle con farina di ceci da fare con la ricetta tradizionale
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
via | Mr-loto.it