
Ingredients for cooking traditional italian pasta shot on dark stone background. The ingredient are placed all around the frame leaving a useful copy space at the center. Composition includes tagliatelle pasta, spaghetti, olive oil, tomatoes, basil, rosemary, parsley, pepper, salt, garlic and parmesan cheese. Low key DSRL studio photo taken with Canon EOS 5D Mk II and Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM
Dieta Mediterranea, questa sconosciuta. L’allarme arriva dall’European Congress on Obesity a Vienna e a lanciarlo è Joao Breda, responsabile dell’Ufficio europeo dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche. Nei Paesi in cui è nata non la segue più nessuno e oltre il 40 percento dei bambini è in sovrappeso. In Italia in particolare tra i maschi, il tasso di obesità si attesta al 21%, 42% se si considerano anche quelli in sovrappeso. Questo è il bilancio, dati alla mano. Breda ha così commentato:
“La dieta mediterranea per i bambini di questi Paesi è morta. Non c’è più. E i più vicini alla dieta mediterranea sono i bambini svedesi. La dieta mediterranea è andata, e noi dobbiamo recuperarla”.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/la-salsa-di-pomodoro-e-amica-del-nostro-intestino-lo-rivela-uno-studio-medico”][/related]
Ma che cosa mangiano i piccoli? Purtroppo fanno il pieno di dolci, cibo spazzatura, bibite zuccherate e non consumano frutta e verdura, pesce e olio extravergine d’oliva. A questo bisogna aggiungere un altro problema: fanno poco movimento.
“L’inattività fisica è una delle questioni più significative nei paesi dell’Europa meridionale”
Gli ultimi numeri, relativi al periodo 2015-17, mostrano che i tassi di obesità infantile più bassi spettano a Tajikistan, Turkmenistran e Kazakistan. Ma anche Francia, Norvegia, Lettonia e Danimarca hanno tassi di obesità ridotti, dal 5% al 9%, mentre l’Irlanda è al 20%.