
Un nuovo studio condotto dai membri della Ohio State University rivela che una dieta a basso contenuto di carboidrati riduce il rischio di soffrire di diabete di tipo 2. Lo studio è stato pubblicato sulle pagine del Journal of Clinical Investigation Insight, ed i suoi autori hanno cercato di scoprire cosa succede alle persone obese con sindrome metabolica (un precursore del diabete), quando seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati senza però perdere peso.
Per rispondere a questa domanda, gli autori hanno esaminato un campione di 16 uomini e donne con sindrome metabolica. Dopo aver seguito una dieta a basso contenuto di carboidrati, più della metà dei partecipanti – cinque uomini e quattro donne – hanno visto ridursi i fattori di rischio per la sindrome metabolica (in particolare si sono osservati più bassi livelli di trigliceridi, un miglioramento della glicemia e migliori livelli del colesterolo), anche se non hanno perso peso corporeo.
Non sono stati registrati miglioramenti statisticamente significativi per quanto riguarda la pressione sanguigna e l’insulino-resistenza, tuttavia quattro partecipanti non hanno più sofferto della sindrome metabolica dopo aver ridotto il consumo di carboidrati.
Questa ricerca non affronta i potenziali benefici a lungo termine e le sfide legate all’adozione di una dieta a basso contenuto di carboidrati
spiegano i ricercatori, i quali suggeriscono inoltre che futuri studi sulla dieta a lungo termine per le persone con sindrome metabolica dovrebbero includere le diete a basso contenuto di carboidrati.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/539026/cose-la-sindrome-metabolica-i-sintomi-e-i-criteri-per-la-diagnosi”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da Pixabay