Benessereblog Salute Terapie e Cure 5 regole per contrastare l’influenza

5 regole per contrastare l’influenza

Come si può evitare il contagio del virus dell’influenza 2017: ecco le 5 regole da seguire con un certo scrupolo.

5 regole per contrastare l’influenza

Il virus dell’influenza 2017 ha già colpito, anche se l’epidemia non è ancora scoppiata. La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), riunita in questi giorni in Congresso a Napoli, ha dato 5 consigli, facilissimi e utili, da tenere ben a mente e soprattutto applicare per evitare il contagio.

  • Lavarsi sempre bene le mani con acqua e sapone o detergenti a base alcolica più volte nell’arco della giornata
  • Mettere le mani davanti alla bocca e al naso, o se possibile un fazzoletto pulito, quando si tossisce o si starnutisce per evitare la propagazione dell’agente patogeno
  • Se si è malati, occorre rimanere a casa a riposo, evitare di viaggiare, di andare al lavoro o a scuola. Questo è il modo principale per evitare la diffusione del virus ma anche per ridurre il rischio di complicazioni.
  • I rimedi della nonna vanno bene, ma non sono un farmaco. Tra questi ci sono le bevande calde come brodo, té o latte con il miele, che aiutano anche a reidratare l’organismo dai liquidi persi con la febbre, e le spremute di arance che garantiscono apporto di vitamina C.
  • Fate il vaccino antinfluenzale: non è consigliato solo ad anziani e ad alcune categorie professionali. È raccomandato ai bambini di età superiore ai 6 mesi, ai ragazzi e agli adulti fino a 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, e per le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza

Via | Quotidiano Sanità

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.