Benessereblog Salute Terapie e Cure 4 consigli per prevenire il dolore alla cervicale

4 consigli per prevenire il dolore alla cervicale

Come si può prevenire il dolore alla cervicale? Ecco alcuni importanti consigli da seguire nel corso della giornata.

4 consigli per prevenire il dolore alla cervicale

Guarda la galleria: Consigli per prevenire il dolore alla cervicale

Il dolore alla cervicale è un male che ti toglie le forze, crea rigidità muscolare, emicrania, a volte fortissima, e vertigini. Ci sono persone predisposte a questo disturbo, per struttura ossea, e altre invece che lo vivono come un effetto collaterale del lavoro: stare ore seduti davanti al pc, magari assumendo una posizione curva e protratta verso lo schermo non è sicuramente d’aiuto.

Giocano poi un ruolo fondamentale anche il clima: l’umidità e gli sbalzi di temperatura favoriscono il dolore. La buona notizia è che questa patologia si può cercare di prevenire con una serie di consigli facili da mettere in pratica. Prima di tutto cercando di variare la posizione: mettete una sveglia e ogni 30 minuti muovetevi un pochino, giusto per evitare rigidità.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Si può usare il retinolo in gravidanza?
Gravidanza

E’ possibile utilizzare cosmetici con retinolo in gravidanza? Molte future mamme alle prese con discromie, acne e altri problemi cutanei potrebbero porsi questa domanda. La risposta breve è che, durante la gravidanza, è meglio evitare il retinolo e, ancor più, i retinoidi, e optare per alternative sicure per la mamma e per il bambino.