Spirometria: come interpretarla?

La spirometria è un esame semplice e non invasivo che aiuta nella diagnosi di diverse malattie dell’apparato respiratorio: viene effettuata con uno strumento chiamato spirometro, che misura il flusso o il volume dell’aria mobilizzata. Tramite un computer il segnale viene trasformato in immagini grafiche e valori numerici.

Ovviamente la spirometria non consente di individuare la malattia specifica, ma consente di scovare due gruppi di deficit funzionali, il deficit restrittivo e il deficit ostruttivo. La spirometria consente:

  • La valutazione della morfologia delle curve volume-tempo e flusso-volume.
  • La valutazione della capacità vitale forzata.
  • La valutazione del rapporto VEMS/CVF.
  • La valutazione della riduzione percentuale del VEMS.
  • La valutazione del valore assoluto del VEMS.

Via | goldcopd

Published by
Patrizia Chimera