Benessereblog Alimentazione Sequestrati 10mila kg di carne mal conservata

Sequestrati 10mila kg di carne mal conservata

Quasi 10mila chili di carne saranno distrutti perché conservata male e trasportata nel modo scorretto.

Sequestrati 10mila kg di carne mal conservata

Sequestrati 10.000 kg di carne provenienti dalla Spagna dalla Polizia Stradale. La merce era mal conservata e destinata al Cuneese. È successo domenica durante un controllo di routine sulla Torino-Savona: il controllo al Tir spagnolo è avvenuto nei pressi del casello di Carrù e nel semirimorchio c’erano carne ovina e bovina, fresca e surgelata.

Queste merci non possono essere trasportate insieme. Ovviamente, il viaggio su un unico mezzo è stato fatto per risparmiare, ma la carne non è giunta a destinazione. La Polizia ha spiegato:

«La carne fresca deve essere trasportata ad una temperatura di 2° mentre quella surgelata ad una temperatura di meno 20. Ma l’autoarticolato viaggiava ad una temperatura della cella frigo a 0° ormai da diversi giorni».

Le anomalie e le infrazioni sono state confermate dal personale veterinario dell’Asl. Per l’autista spagnolo multa da 7 mila euro, fermo amministrativo del Tir per 3 mesi e sequestro del carico. I 9.824 kg di carne saranno distrutti.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.