
Dopo la segnalazione di Carrefour, anche i supermercati Bennet hanno avviato un richiamo per un lotto di ostriche concave (Crassostrea gigas/Magallana gigas) provenienti dalla Sardegna, commercializzate con il marchio Shardana. L’allerta, comunicata il 6 marzo 2025, è stata emessa a causa della presenza del genoma virale del norovirus nel prodotto. Le ostriche sono vendute in confezioni da 500 grammi e il lotto interessato è identificato con il numero 250214F62.
Dettagli sul produttore e il richiamo
Il richiamo è stato effettuato dall’azienda Finittica Srlu, che ha confezionato le ostriche nel suo stabilimento situato in via provinciale 21 a Goro, in provincia di Ferrara, con il marchio di identificazione IT 513 CDM UE. La situazione ha destato preoccupazione tra i consumatori, poiché il norovirus è noto per causare infezioni gastrointestinali.
In precedenza, Carrefour aveva già comunicato il richiamo dello stesso lotto di ostriche, vendute con il proprio marchio Terre d’Italia. Questa catena di supermercati ha informato che le ostriche richiamate fanno parte di un lotto ampio, distribuito anche sotto altri marchi di diverse catene della grande distribuzione. Fino ad ora, solo Carrefour e Bennet hanno avvisato i consumatori riguardo a questo richiamo, mentre il Ministero della Salute non ha ancora pubblicato avvisi ufficiali sul proprio portale.
Avvertenze per i consumatori
A scopo precauzionale, l’azienda raccomanda di non consumare crude le ostriche appartenenti al lotto richiamato. È consigliato cuocerle a una temperatura di 100°C per almeno due minuti dopo l’apertura delle valve. Il consumo di molluschi bivalvi crudi, come le ostriche, le cozze e le vongole, comporta sempre un rischio di infezioni e intossicazioni alimentari. Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’articolo di Valentina Tepedino di Eurofishmarket riguardante il consumo di questi prodotti.
Statistiche sui richiami alimentari nel 2025
Dal primo gennaio 2025, il portale Il Fatto Alimentare ha registrato un totale di 41 richiami, riguardanti 177 prodotti diversi. Per chi desidera restare aggiornato, è possibile consultare il sito per visualizzare tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche. Questo monitoraggio è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori, in un momento in cui la consapevolezza riguardo alla qualità degli alimenti è in costante crescita.