Benessereblog Benessere Psicologia Psicologia: meglio non lavorare che farlo in un cattivo ambiente lavorativo

Psicologia: meglio non lavorare che farlo in un cattivo ambiente lavorativo

Di questi tempi trovare lavoro è come fare un terno al lotto. E’ per questo che alla prima opportunità che si presenta non ce la lasciamo sfuggire anche perchè le bollette da pagare incalzano. Ma buttarsi a capofitto nel nuovo impiego potrebbe causare un altro genere di problemi: un recente studio pubblicato sulla rivista Occupational […]

Psicologia: meglio non lavorare che farlo in un cattivo ambiente lavorativo

Di questi tempi trovare lavoro è come fare un terno al lotto. E’ per questo che alla prima opportunità che si presenta non ce la lasciamo sfuggire anche perchè le bollette da pagare incalzano.

Ma buttarsi a capofitto nel nuovo impiego potrebbe causare un altro genere di problemi: un recente studio pubblicato sulla rivista Occupational and Environmental Medicine sottolinea che alcuni impieghi sono così demoralizzanti che fanno peggio per la salute mentale rispetto a quando non si lavora affatto.

“Secondo la ricerca, l’ambiente di lavoro tende ad avere un maggiore impatto dello lavoro stesso sulla salute psicologica”, afferma Butterworth autore principale dello studio e ricercatore senior presso l’Australian National University, a Canberra.

Foto | Flickr
Via | Cnn

Nell’ambito della ricerca i disoccupati che hanno trovato occupazione in un buon ambiente lavorativo sono migliorati dal punto di vista del benessere psicologico. Al contrario, i neoassunti che si sentivano sopraffatti, insicuri, sottopagati, hanno avuto un forte calo a livello psicologico con un aumento dei sintomi di depressione e ansia. I soggetti che non avevano ancora trovato lavoro si sentivano meglio.

Ma non si diceva che le occupazioni, qualunque esse siano, danno comunque dei benefici alle persone a livello psicologico, al contrario di chi invece è ancora disoccupato? Evidentemente non è così. Forse è meglio evitare posti pericolosi a livello fisico dove si può essere esposti a sostanze tossiche, ma anche luoghi negativi a livello psicosociale dove anche il responsabile che stressa i dipendenti ha la sua parte di colpa.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Sognare di cadere: cosa significa?
Psicologia

Sognare di cadere è un sogno piuttosto comune e può essere anche ricorrente. Di solito è il sogno di chi è insicuro, ha poco autostima, scarsa fiducia nelle proprie capacità, ma anche di chi sperimenta nella propria vita di tutti i giorni una solitudine che di notte lascia spazio all’angoscia. Angoscia che si manifesta cadendo nel vuoto. Di solito è un sogno che facciamo dopo aver ricevuto notizie cattive o in momenti di grandi cambiamenti.